CARATTERISTICHE: muri in pietra, torre medievale, chiesa sconsacrata, giardino, affreschi, piscina, impianto di allarme
POSIZIONE GEOGRAFICA
Sulle colline della campagna umbra, non lontano da Umbertide, casale finemente ristrutturato con chiesa (XIII secolo) e torre medievale (XI secolo).
Situato a pochi chilometri da Umbertide, un paese in grado di fornire tutti i servizi necessari (11km; 25’), il casale offre una quiete impareggiabile. Il facile collegamento con la viabilità permette di muoversi facilmanete per tutta l’Umbria e la parte meridionale della Toscana: Pierantonio (13km; 25’), l’etrusca Perugia (24km; 35’), Passignano sul Trasimeno (33km; 35’), il paese medievale di Gubbio (35km; 45’), la romana Città di Castello (37km; 40’), il santuario francescano di Assisi (56km; 55’), Foligno (67km; 1h), Todi (77km; 1h 5’) e appena più lontano la splendida Siena (111km; 1h 30’).
Gli aeroporti più utili per raggiungere la proprietà sono Perugia Sant’Egidio (37km; 40’), Firenze Peretola (174km; 2h), Grosseto Baccarini (183km; 2h 10’), Roma Ciampino (215km; 2h 30’), Roma Fiumicino (230km; 2h 35’) e Pisa Galilei (235km; 2h 30’).
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
L’edificio principale è costituito da un casale in pietra (212 mq, 4 camere e 4 bagni) finemente ristrutturato. L’entrata frontale al piano terra porta direttamente nella cucina, completamente arredata ed equipaggiata. Una porta doppia all’altra estremità della cucina si apre su un corridoio (dove si trova anche la scala in pietra verso il primo piano) che conduce a un salotto e poi al resto dell’edificio. Il salottino è finemente arredato e presenta nel mezzo un grande caminetto. Questa stanza, come il resto della proprietà, è impreziosita da travi in legno e pianelle in terracotta lavorate a mano.
Un corridoio in vetro porta a quella che un tempo era la residenza del parroco, ora collegata alla casa (prima si trattava di un’unità separata). Qui troviamo un bagno con vasca e una lavanderia. Una scala interna porta al primo piano e direttamente in una delle camere.
Gli scalini in pietra dal corridoio portano al primo piano dove si trova la zona notte. La camera padronale presenta un letto matrimoniale (oppure due singoli se necessario) e un ampio bagno en-suite con doccia e vasca. Un corridoio attraversa l’intero piano, collegando la camera padronale alle altre camere. La seconda camera ospita due letti singoli (riunibili in un matrimoniale se necessario). Il vicino bagno presenta una vasca con doccia.
Dalla seconda camera, una porta conduce su un ponte che collega il casale al primo piano della vecchia residenza del parroco. Una scalinata conduce invece al giardino sottostante. All’altra estremità del ponte, una porta da’ accesso a un’altra camera doppia. Una scala interna porta al piano terra della proprietà, dove troviamo un bagno e poi un salottino.
La vecchia chiesa (111 mq), ormai sconsacrata, si trova a un’estremità dell’edificio principale. Una porta conduce dalla cucina a questo locale che ora è parte integrante della proprietà. Ampi divani letto forniscono posto per altri due ospiti. Su un palco all’estremità della chiesa è stata ricavata una splendida saletta da pranzo con un affresco originale della Vergine. Un’ampia porta doppia all’altro estremo della chiesa conduce al giardino e alla terrazza pavimentata in pietra che offre un’altra zona pasti all’aperto.
Proprio accanto al casale si trova una vecchia torre medievale in pietra (alta circa 36 m).
Non lontano dal casale, un piccolo annesso in pietra (56 mq) completa la proprietà.
STORIA, STATO E FINITURE
La torre è menzionata per la prima volta in un documento monastico del 1143. L’edificio fu probabilmente costruito come torre di osservazione o forse come una vera e propria fortificazione per difendere gli abitanti della zona in un periodo in cui le guerre erano fin troppo frequenti. Al volgere del XVI secolo, la torre perse la sua funzione difensiva e l’intero complesso divenne un rifugio monastico.
A oggi, la proprietà è stata finemente ristrutturata per preservarne l’aspetto originale. L’unico cambiamento apportato è stato il collegamento tra l’edificio principale e la vecchia residenza del parroco, un tempo edificio separato.
ESTERNI
Tutte le finestre del casale offrono una magnifica vista sulla campagna circostante e sulla piscina 10 x 6 m situate nel giardino di 10.000 mq. La piscina è circondata da una siepe di lavanda. Il giardino, attentamente curato, è punteggiato di olivi e fiori. Da qui, vari sentieri conducono nei boschi circostanti.
USO E POTENZIALITÀ
La proprietà è perfetta per chi è alla ricerca di una casa di pregio e con un notevole valore storico nel verde della campagna umbra. La location comoda e lo splendido panorama circostante sono la ciliegina sulla torta e permettono di affitare facilmente la proprietà a turisti interessati.
Umbertide (11km; 25’), Pierantonio (13km; 25’), Perugia (24km; 35’), Passignano sul Trasimeno (33km; 35’), Gubbio (35km; 45’), Città di Castello (37km; 40’), Assisi (56km; 55’), Foligno (67km; 1h), Todi (77km; 1h 5’), Siena (111km; 1h 30’)
Perugia Sant’Egidio (37km; 40’), Firenze Peretola (174km; 2h), Grosseto Baccarini (183km; 2h 10’), Roma Ciampino (215km; 2h 30’), Roma Fiumicino (230km; 2h 35’), Pisa Galilei (235km; 2h 30’)
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.