PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
LO SPLENDIDO MARE DELLA TOSCANA
La Versilia si trova nella parte nord occidentale della Toscana ed è una delle zone più conosciute d’Italia. Si estende nella provincia di Lucca e comprende i comuni di Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Viareggio, Forte dei Marmi, Camaiore, Massarosa. In passato era un lembo di terra paludosa e faceva parte delle cosiddette Fosse Papiriane. È stata bonificata a partire dal Quattrocento ed è poi diventata una delle zone più ambite a livello turistico. In origine i quattro comuni dell’Alta Versilia (Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Forte dei Marmi) venivano distinti dai tre della Riviera Lucchese (Viareggio, Camaiore e Massarosa) suddivisione che oggi non esiste più. La Versilia è bagnata dal Mar Tirreno ed è caratterizzata da spiagge frequentatissime, da luoghi ricchi di arte, cultura, divertimento e da splendidi paesaggi. Regione ideale per trascorrere vacanze al mare, per passeggiare a contatto con la natura, per praticare sport di ogni genere, per assaporare i gustosi piatti tipici della cucina locale, per trascorrere serate all’insegna di musica, teatro o divertimento. È una zona in continuo divenire, che prende forza dal suo passato e che è sempre più proiettata verso il futuro. La costa è caratterizzata dalla presenza di numerose pinete. La più famosa tra queste è il parco della Versiliana che si estende per circa 80 ettari in località Marina di Pietrasanta.
I settori trainanti dell’economia sono quello nautico, quello artistico-culturale e soprattutto quello turistico. Il litorale è costituito da un’unica lingua di sabbia dorata che da Torre del Lago arriva fino al Golfo dei Poeti (30 chilometri circa) ed è contraddistinto dalla presenza di numerosi stabilimenti balneari. Tra i centoquarantasette comuni italiani premiati per la qualità delle spiagge quattro si trovano in Versilia: Camaiore, Viareggio, Forte dei Marmi e Pietrasanta.
Con Romolini Immobiliare – Christie’s International Real Estate è possibile affittare ville vista mare, appartamenti di prestigio, hotel, ville di lusso, appartamenti vista mare e ville con piscina nei luoghi più belli della Versilia.
UN PO’ DI STORIA
I primi stanziamenti nella Versilia risalgono al Pliocene. I Liguri abitarono le numerose grotte naturali della zona, rimanendo però ad uno stadio di bassissima civilizzazione con una conoscenza minima dell’agricoltura e della lavorazione dei metalli. La prima civiltà in senso stretto a colonizzare le terre costiere fu quella etrusca.
I Liguri riuscirono a resistere al tentativo di colonizzazione etrusca nel IV secolo a.C. spostandosi verso il mare. La guerra avviata nel 193 a.C. dai consoli romani Marco Bebio e Publio Cornelio portò alla definitiva sconfitta dei Liguri nel 180 a.C. e all’insediamento nella regione di coloni romani provenienti da Lucca. Numerose le ville romane che sorsero nella zona, prevalentamente lungo la Via Aurelia, e i numerosi depositi di ferro della zona garantirono lavoro ai coloni e la regione prosperò per diversi secoli.
Il paganesimo abbandonò la regione nel V secolo d.C. a seguito dell’opera del vescovo San Frediano. I bizantini completarono il processo di cristianizzazione fino alla conquista dei Longobardi che inclusero il territorio nel Ducato di Tuscia e cominciarono a fondarvi imponenti cittadelle difensive.
La conquista carolingia del 774 d.C. portò il ducato sotto l’influenza franca col nome di Marca di Tuscia e come tale resistette per buona parte dell’alto medioevo, passando prima sotto il Sacro Romano Impero germanico e poi nelle mani dei Canossa.
Alla morte della granduchessa Matilde (1119), il ducato di Lucca divenne un comune lasciando la Versilia nelle mani dei genovesi. Nel 1460 i lucchesi fondarono Viareggio per garantirsi uno sbocco al mare e nel 1513, tramite un lodo di papa Leone X, la regione passa sotto il governo fiorentino.
Il periodo fiorentino fu particolarmente prospero per la regione, grazie in particolare a Michelangelo Buonarroti che notò la particolare qualità del marmo cavato nella regione, dando il via a un’attività che avrebbe segnato l’inizio della fortuna di Carrara. La città di Forte dei Marmi sorse, infatti, attorno ad un fortilizio omonimo costruito proprio per proteggere i carichi di marmo nel tragitto dalle cave fino al mare.
Nel 1617 Viareggio divenne capoluogo della Vicaria del Litorale e assistette a una rapidissima espansione demografica e commerciale. Sotto il periodo napoleonico sorsero qui i primi stabilimenti balneari destinati a fare la fortuna della regione. Nel corso dell’Ottocento fu la volta di Forte dei Marmi a divenire meta prediletta dell’alta borghesia e ancora oggi la Versilia rimane destinazione turistica di altissimo livello.
Le ultime bonifiche della zona portate avanti dal fascismo negli anni ’20 sancirono la definitiva affermazione della zona come area turistico-balneare. Ad oggi, i centri più rinomati e più visitati della riviera sono Viareggio, Forte dei Marmi, Marina di Carrara e Pietrasanta.
LE LOCALITÀ DELLA VERSILIA
- Viareggio fu fondato nel 1172 per rispondere all’esigenza dei lucchesi di creare uno sbocco verso il mare e sorse in una zona paludosa che venne poi progressivamente bonificata. La sua importanza è cresciuta con il trascorrere degli anni tanto che oggi è diventato centro commerciale e turistico di assoluto rilievo. Verso la metà del XV secolo a protezione del canale fu costruita la Torre Matilde, fortificazione che è ancora adesso conservata in perfette condizioni. Gran parte della città (compreso il centro storico) risale a fine Ottocento e inizio Novecento. Cuore pulsante di Viareggio è il lungomare dove sono state costruite favolose ville (Villa Puccini, Villa Argentina, Villa Crastan Arrighi e Villa Paolina) e dove si trovano ovviamente i principali stabilimenti balneari. Viareggio possiede il porto peschereccio più importante della Versilia ed è caratterizzato da edifici in stile liberty. Tra le principali attrattive c’è il carnevale: è nato alla fine dell’Ottocento, è colorato da splendidi carri allegorici in cartapesta e originali maschere ed è ogni anno meta di molti turisti. Importanti anche il Torneo Mondiale di Calcio Giovani “Coppa Carnevale” e il Festival Europa Cinema.
- Forte dei Marmi è caratterizzata da spiagge molto frequentate, da negozi e locali di elevata qualità. Questo ha favorito un turismo d’elite e ha trasformato la località balneare della Versilia in una delle più conosciute e apprezzate d’Italia. Il simbolo di Forte dei Marmi è “Il Fortino”, fortezza che fu fatta costruire nel 1788 dal Granduca di Toscana Leopoldo I di Lorena per mettere in sicurezza il territorio e incentivare l'insediamento urbano. Tra gli scorci più belli figurano il quartiere Roma Imperiale, le splendide ville di lusso dislocate nei vari angoli della città, i numerosi negozi situati nel centro e le curatissime spiagge. Forte dei Marmi era conosciuta in passato per il commercio del marmo e per la pesca ed è oggi una città moderna e confortevole. Nei pressi della spiaggia si trova il pontile utilizzato in passato come carico e scarico di blocchi di marmo. A Forte dei Marmi si trova una delle discoteche più famose d’Italia, la Capannina di Franceschi.
- Camaiore fu fondata in epoca romana, si è sviluppata nel Medioevo e si estende su un territorio alquanto variegato che va dalla costa (Lido di Camaiore) alla zona montana. Da visitare la Pieve di Santo Stefano, la Badia di San Pietro, la Collegiata di Santa Maria Assunta, i tanti palazzi (tra cui Palazzo del Vicario e Palazzo Tori Massoni) e la torre campanaria. Lido di Camaiore è località di mare e di shopping grazie alla presenza di frequentatissime spiagge e di importanti negozi.
- Pietrasanta vanta importanti ricchezze artistiche, culturali e ambientali, è importante centro per quello che riguarda la lavorazione del marmo e del bronzo. Tra i luoghi più belli della città spiccano Piazza del Duomo, la Collegiata di San Martino, il Battistero, la Torre delle Ore, la Chiesa di Sant’Agostino, il Duomo di San Martino, la Rocca Ghibellina, la Fontana del Marzocco e i palazzi cinquecenteschi. La città si protrae fino al mare e a Marina di Pietrasanta (la principale frazione) si trovano tra l’altro alcune delle spiagge più famose dell’intera Versilia. Marina è conosciuta anche per il Parco della Versiliana, luogo dove in l’estate si svolge l’omonimo Festival. La villa posizionata all’interno del parco fu edificata a fine Ottocento e divenne celebre per avere ospitato a inizio del Novecento Gabriele d’Annunzio. Marina di Pietrasanta si suddivide in quattro zone: Fiumetto, Tonfano, Focette e Motrone.
- Massarosa è uno dei luoghi storicamente più rilevanti della Versilia e presenta ancora oggi significative testimonianze del suo passato. Nel territorio di Massarosa si trovano importanti reperti risalenti all’epoca romana, tra cui i resti delle antiche terme. Di grande interesse anche le ville nobiliari e il famoso Lago di Massaciuccoli.
- Serravezza si trova in Alta Versilia ed è uno dei borghi certamente più tranquilli della zona. Tra gli scorci più significativi di questa piccola ma affascinante città risalente all’epoca romana spiccano il Palazzo Mediceo e il Duomo di San Lorenzo e Barbara.
- Stazzema è situato nell’Alta Versilia, sulle pendici del Monte Matanna ed è l’unico comune completamente montano della regione. Stazzema è tristemente noto per la strage nazista datata 12 agosto 1944 in cui persero la vita 560 persone (Eccidio di Sant’Anna di Stazzema).Tra i monumenti più importanti della città figurano la Pieve di Santa Maria Assunta, Palazzo Mediceo, la Torre dell’Orologio, il Santuario della Madonna del Piastraio e la Fontana Carraia.
Con Romolini Immobiliare – Christie’s International Real Estate è possibile affittare ville vista mare, appartamenti di prestigio, hotel, ville di lusso, appartamenti vista mare e ville con piscina nei luoghi più belli della Versilia.
LE PRELIBATEZZE DELLA VERSILIA
Tra i prodotti tipici della Versilia troviamo la mortadella di Camaiore, la cèe (anguilla) in padella, i taglierini alla Puccini, le mele dell’Alta Versilia, la soppressata e il tizzone di Giustagnana, la schiacciata di Seravezza, gli involtini di pesce nero, il fagiolo schiaccione, la torta Pupporina, il risotto con seppie e bietole, il biroldo (salame di sangue di maiale aromatizzato), gli sparnocchi con fagioli, il cacciucco, la scarpaccia (tortino di verdure), i totani ripieni, gli spaghetti con le arselle, i quarti fritti, il castagnaccio (torta con le castagne), le olive marinate, la polenta di castagne e la torta coi pizzi.
Con Romolini Immobiliare – Christie’s International Real Estate è possibile affittare ville vista mare, appartamenti di prestigio, hotel, ville di lusso, appartamenti vista mare, ville con piscina nei luoghi più belli della Versilia.
Trattativa riservata
4.300.000 Euro
1.800.000 Euro
Trattativa riservata
CONTATTATECI E VI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.