PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
LA MAGIA DEL LAGO MAGGIORE: NATURA, STORIA E BELLEZZA SENZA TEMPO
Il Lago Maggiore è situato nel nord della penisola, è il secondo lago italiano per estensione (dopo il Lago di Garda) e il secondo per profondità (dopo il Lago di Como), è di origine glaciale, bagna Piemonte, Lombardia e Svizzera ed è caratterizzato da splendidi paesaggi, clima mite, imponenti montagne, verdi colline, rocche e ville. E’ una meta turistica da sempre ambita, è uno dei luoghi più spettacolari al mondo. I principali fiumi che vanno ad alimentare il lago sono Ticino, Toce, Maggia e Tresa. L’80% della zona è in territorio italiano, il restante 20% si trova invece in Svizzera.
Nel Lago Maggiore si trovano l’Arcipelago delle Isole Borromee (composto da Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori, Isolino di San Giovanni e Scoglio della Malghera), dalle Isole di Brissago (costituito da Isola di Sant’Apollinare ed Isola di San Pancrazio), dai Castelli di Cannero e dall’Isolino Partegora.
Il territorio è segnato da paesi che si susseguono incessantemente e dal meraviglioso Golfo Borromeo che lo domina, è stato in passato luogo d'ispirazione per letterati, musicisti, scrittori e artisti di tutta Europa ed è ideale per praticare sport come parapendio, vela, canoa, kayak, surf, nuoto, corsa, ciclismo, equitazione e golf. Grazie alla sua posizione strategica, all'apertura della strada napoleonica del Sempione e della linea ferroviaria ha acquisito sempre maggiore importanza politica. Il Lago Maggiore offre uno straordinario mix di arte, cultura, storia, paesaggi incantevoli e gustosi piatti tipici. Limoni, olivi e alloro sono solo alcune delle coltivazioni più importanti del territorio.
Queste le località lombarde posizionate sulle rive dal Lago Maggiore: Angera, Besozzo, Brebbia, Brezzo di Bedero, Castelveccana, Germignaga, Ispra, Laveno-Mombello, Leggiuno, Luino, Monvalle, Maccagno, Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, Porto Valtravaglia, Ranco, Sesto Calende e Tronzano Lago Maggiore. Sul lato piemontese si trovano Arona, Baveno, Belgirate, Cannero Riviera, Cannobio, Castelletto sopra Ticino, Dormelletto, Ghiffa, Lesa, Meina, Oggebbio, Stresa e Verbania. Ecco invece le località che si trovano nella parte svizzera del Lago Maggiore: Ascona, Brissago, Caviano, Gambarogno, Locarno, Magadino, Minusio, Muralto, Piazzogna, Ronco sopra Ascona, San Nazzaro, Sant'Abbondio e Tenero-Contra.
Il Lago Maggiore presenta numerose fortificazioni medievali. Questi i castelli più belli: Castelli di Cannero, Castello di Massino Visconti, il Castello Visconteo di Locarno e di Vogogna, Rocca di Arona, Rocca Borromea di Angera, Rocca di Caldè, Torre Imperiale a Maccagno. Ecco invece i palazzi più importanti: Villa Ducale a Stresa, Villa Faraggiana a Meina, Castelli Borromei di Isola Madre e di Isola Bella, Villa Giulia, Villa Rusconi-Clerici e Villa Taranto a Verbania.
Con Romolini Immobiliare è possibile acquistare ville di lusso, ville liberty, castelli, hotel, ville di lusso con piscina e appartamenti di prestigio in tutte le zone più belle del Lago Maggiore.
I LUOGHI PIÙ INCANTEVOLI DEL LAGO MAGGIORE
Il Lago Maggiore è una delle zone più affascinanti del Nord Italia ed è caratterizzato da borghi incantevoli e di indiscutibile richiamo turistico. Ecco alcuni dei luoghi belli.
- Arona. Luoghi simbolo della cittadina sono la Collegiata della Natività di Maria Vergine, Piazza del Popolo, il Broletto (Palazzo di Giustizia) e la Rocca Borromea. Fuori rispetto al centro storico ci sono il caratteristico Colosso San Carlo e il Mercurago, antico insediamento alpino inserito dal 2011 tra i Patrimoni dell’Umanità dell'UNESCO. Impossibile non citare il Parco dei Lagoni di Mercurago, conosciuto per le numerose specie di piante e animali ed anche per alcuni ritrovamenti archeologi di grande valore.
- Stresa. Località famosa per il suo lungolago e per i suoi incantevoli giardini (come quello botanico Alpinia). Da visitare il Parco di Villa Pallavicino e Villa Ducale.
- Isola Madre. È un’isola privata ed è la più grande dell’arcipelago (330 x 220 metri). Qui è situato il famoso giardino botanico nel quale vengono coltivate specie esotiche provenienti da tutto il mondo. Tra i luoghi più significativi spicca Palazzo Borromeo.
- Isola Bella. Misura 320 metri di lunghezza e 180 di larghezza ed è interamente occupata dallo spettacolare giardino di Palazzo Borromeo. L’isola è caratterizzata dalla presenza di numerose grotte di notevole effetto.
- Isola dei Pescatori. È l’unica tra le isole del Lago Maggiore a essere abitata, si estende su una superficie di 100 x 350 metri e si trova a nord dell’Isola Bella. Una volta era abitata esclusivamente da pescatori, come si può dedurre dal nome. E’ caratterizzata dal lungolago, da affascinanti vicoli e da vecchie case con balconi in legno e stipiti in granito. Monumenti simbolo sono la Chiesa Parrocchiale e il Busto di Carlo Borromeo.
- Verbania. Cittadina ricca di posti incantevoli. Il luogo più affascinante è il giardino botanico Villa Taranto che circonda l’omonima villa e che ha fatto conoscere nel mondo la frazione di Pallanza. Tra i posti simbolo di Verbania anche Villa Giulia, Villa Rusconi-Clerici, l’Oratorio di San Remigio, Palazzo Dugnani, la Chiesa di Madonna di Campagna e la Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano.
- Angera. Splendido borgo situato al centro dell’omonimo golfo che offre un panorama mozzafiato e che è caratterizzato dalla Rocca Borromea. La rocca domina la scena ed è tra i luoghi simbolo del Lago Maggiore. Al suo interno si trova il Museo delle Bambole e della Moda, uno dei più rilevanti d’Europa.
- Cannobbio. Importante località turistica in cui si possono ammirare il Santuario, Palazzo della Ragione, la Chiesa di San Vittore, la Torre del Comune e l’Orrido di Sant’Anna.
- Locarno. Comune elvetico che è tra l’altro capoluogo dell’omonimo distretto. Luoghi di maggiore interesse sono la Collegiata di Sant’Antonio Abate, la Chiesa di San Francesco, il palazzo signorile La Casorella, la torre civica, la Pinacoteca Casa Rusco, il Castello Visconteo, la necropoli e Casa Franzoi.
Tra le località più conosciute del Lago Maggiore figurano anche:
- Eremo di Santa Caterina del Sasso. È uno degli scorci più belli ed è un importante monastero situato sulle rocce che si calano a picco sul lago. E’ formato dal convento meridionale, dal conventino e dalla chiesa che ingloba la Cappella di Santa Caterina.
- Sacro Monte di Ghiffa. Complesso monumentale situato lungo le pendici boscose del Monte Cargiago che è stato inserito dall’UNESCO nella lista del Patrimonio dell’Umanità insieme agli altri Sacri Monti piemontesi e che può vantare un panorama incantevole.
- Santuario della Madonna del Sasso. Risale al tardo quattrocento, si trova nel comune svizzero di Orsellina ed è un’importante meta di pellegrinaggio religioso.
Giusto segnalare anche le cave di granito rosa, il lungolago di Baveno, il Mottarone (montagna che divide il Lago Maggiore dal Lago d’Orta e che grazie al clima ed alle strutture costruiste è frequentata metà turistica anche in inverno) e il Parco Nazionale della Val Grande (fra le maggiori aree wilderness d'Italia).
Contattando Romolini Immobiliare è possibile acquistare ville di lusso, ville liberty, castelli, appartamenti di prestigio e ville di lusso con piscina in tutte le zone più rinomate del Lago Maggiore.
PRODOTTI E PIATTI TIPICI
Formaggi, salumi, miele, pesce e dolci sono alcuni dei prodotti tipici più importanti del Lago Maggiore. Tra i piatti prelibati della cucina del territorio figurano tutti quelli che caratterizzano la cucina piemontese.
I formaggi più apprezzati sono Ossolano d’Alpe, Bettelmatt, gorgonzola e Toma del Mottarone, i salumi più noti sono la mortadella Ossolana, il prosciutto crudo della Valle Vigezzo, il lardo alle erbe di Macugnaga, la rinomata carne secca, la bresaola, il lardo e la pancetta delle Valli Ossolane. Di vario tipo (ma in ogni caso di alta qualità) il miele prodotto nel territorio: di castagno, robinia, tiglio, acacia, rododendro e melata, oltre a millefiori e millefiori di montagna. I vini del Lago Maggiore sono il Vino di Angera e quelli della Val d’Ossola (Prünent, Neuv Bruschett, Cà d’Matè, Ossolanum, Tarlap, Balòss). Si trovano comunque anche il Ghemme DOCG, il Nebbiolo DOC e il Vespolina DOC. Per quello che concerne gli amari il più conosciuto è certamente la grappa “Rossi d’Angera”. Tra i dolci doveroso citare infine Crescenzin (pagnotta tonda di pane di segale arricchita con noci, uvetta e fichi), Fugascine di Mergozzo, Margheritine di Stresa (biscotti al burro cosparsi di mandorle e nocciole pensate in onore della regina Margherita di Savoia), Intresine di Verbania e vari tipi di amaretti.
Nelle località più affascinanti del Lago Maggiore Romolini Immobiliare offre una vasta gamma di ville di lusso, ville liberty, castelli, hotel, appartamenti di prestigio, ville di lusso con piscina.
FESTE DEL LAGO MAGGIORE
Le manifestazioni più significative tra quelle che si svolgono nel territorio sono:
- Fiera del Lago Maggiore ad Arona. È nata nel 1962 con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le eccellenze del territorio ed offre un importante spazio anche a realtà nazionali e internazionali;
- Festa Patronale di San Vittore a Verbania. Si svolge a maggio ed è contraddistinta da mercatini, specialità gastronomiche e dal Giro delle Contrade;
- Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore;
- Festival Internazionale del Film di Locarno;
- Carnevale di Locarno (con il concorso riservato alle maschere tipiche della tradizione).
Non disponibile
Non disponibile
CONTATTATECI E VI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.