PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
LA PATRIA DEL BRUNELLO DI MONTALCINO
La Val d’Orcia è una delle zone più affascinanti d’Italia. Si trova a sud della Toscana e fa interamente parte della provincia di Siena. Prende il nome dal fiume che la attraversa (Orcia), è caratterizzata da incantevoli paesaggi composti da dolci colline ricoperte da vigneti, oliveti, cipressi, faggeti e castagneti, da abitati di origine medievale, da case rurali, da rocche e da torri. Del territorio della Val d’Orcia fanno parte i comuni di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d’Orcia. L’intera zona è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, così come il centro storico di Pienza. La Val d’Orcia è conosciuta fin dall’epoca romana per il passaggio di Via Francigena e di Via Cassia, è un connubio tra arte, storia, splendidi paesaggi, vini raffinati ed eccellenze culinarie, mix che da sempre richiama turisti da ogni luogo. La natura e le bellezze della Val d’Orcia sono tra l’altro state celebrate dai pittori della Scuola Senese del Rinascimento. Prioritarie sotto il profilo economico sono le attività legate all’agricoltura, alla lavorazione delle materie prime e alle eccellenze del territorio, in primis per ciò che concerne il settore vitivinicolo. Tra i vini prodotti spicca ovviamente il Brunello di Montalcino, rosso di straordinaria qualità che è giustamente considerato uno dei più pregiato al mondo. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di numerose abbazie, di antichi borghi e di incantevoli castelli medievali. Per salvaguardare l’unicità del territorio, per difendere e promuovere le tradizioni locali, le radici culturali e i piatti tipici è stato istituito il Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia.
Attraverso Romolini immobiliare – Christie’s International Real Estate è possibile affittare ville di lusso, casali con piscina, torri medievali, relais, hotel, agriturismi, appartamenti di lusso, ville di prestigio con piscina, casali in pietra e mattoni, immobili di prestigio e ville d’epoca in tutte le località più rinomate della Val d’Orcia.
IL FASCINO DEI COMUNI DELLA VAL D’ORCIA
- Castiglione d’Orcia è un piccolo paese arroccato su un’altura e autentico simbolo di questa zona della Toscana. Nel centro storico è situata la piazza dedicata al pittore e scultore Lorenzo di Pietro detto Il Vecchietta. Qui è possibile ammirare un favoloso pozzo di travertino che risale al 1618. Tra gli scorci più belli di Castiglione d’Orcia figurano Palazzo Comunale, la Chiesa di Santa Maria Maddalena, la Pieve dei Santi Stefano e Degna e la Rocca di Tentennano. I principali settori sotto il profilo lavorativo sono agricoltura e artigianato. Da visitare le frazioni di Vivo d’Orcia (con il palazzo tardo-rinascimentale Eremo del Vivo e la Sorgente del Vivo che rifornisce di acqua l’intero territorio) e Campiglia d’Orcia (caratterizzata da incantevoli vicoli, da affascinanti scalinate e da percorsi coperti), Bagni San Filippo e Rocca d’Orcia.
- Montalcino è un paese conosciuto in tutto il mondo per il suo formidabile vino, ma anche per il centro storico medievale dominato dall’imponente rocca del XIV secolo e per le caratteristiche mura che lo circondano. I luoghi simbolo della città sono Palazzo Comunale e la sua torre, la Loggia Gotica, la Chiesa di Sant’Agostino, la Chiesa di Sant’Egidio, la Chiesa della Madonna del Soccorso, il Museo Civico e Diocesiano e la Piazza del Popolo. A Montalcino nasce la magia del Brunello, straordinario vino rosso conosciuto e apprezzato in ogni angolo del pianeta. I 3.000 ettari di vigneto offrono ai turisti e non solo un colpo d’occhio d’ineguagliabile bellezza. Nei dintorni di Montalcino si trova l’affascinante Abbazia di Sant’Antimo
- Pienza è una splendida cittadina il cui centro storico è stato nominato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. In origine era un piccolo borgo di nome Corsignano. Fu rifondato nella seconda metà del Quattrocento per volontà di Enea Silvio Piccolomini. Quest’ultimo, dopo essere diventato Pontefice con il nome di Pio II, fu colpito dal degrado della sua terra natale e proprio per questo motivo decise di costruire sopra Corsignano una nuova città. Una “città ideale” che doveva essere il simbolo del Rinascimento Italiano. I lavori iniziarono nel 1459 e terminarono nel 1462. La neonata Pienza poté da quel momento iniziare una nuova vita. Luoghi simbolo del borgo sono Piazza Pio II, la Cattedrale dell’Assunta, Palazzo Piccolomini, la Chiesa di San Francesco, Palazzo Ammannati, la cinta muraria, la Pieve di Corsignano, Palazzo Comunale, la passeggiata panoramica di Santa Caterina e Palazzo Borgia. Località tra le più belle del comune di Pienza sono il borgo fortificato di Monticchiello (con la Pieve dei Santi Leonardo e Cristoforo, il famoso teatro, la cinta muraria e la Torre del Cassero), Spedaletto (con il castello e la Chiesa di San Niccolò) ed il Monastero di Sant’Anna in Camprena.
- Radicofani. Simbolo del paese situato al confine meridionale della Val d’Orcia è la rocca sorta poco prima dell’anno mille e successivamente potenziata con l’aggiunta di nuovi bastioni. Era la postazione di controllo del confine tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana. Tra le bellezze da ammirare spiccano anche la torre cittadina, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di Sant’Agata, Palazzo Pretorio, la Via Cassia con il Palazzo della Posta e il borgo medievale di Contignano.
- San Quirico d’Orcia. Si è sviluppata attorno al villaggio medievale di Osenna. Il centro è circondato da una cinta muraria ben conservata e offre un favoloso colpo d’occhio. Da visitare la Collegiata dei Santi Quirico e Giulietta, la Chiesa della Misericordia, Palazzo Pretorio, Palazzo Chigi e Santa Maria di Vitaleta, la Chiesa di San Francesco, gli Horti Leonini (splendidi giardini all’italiana), la Chiesa di Santa Maria Assunta, il Giardino delle Rose e l’Ospedale della Scala. Nei pressi di San Quirico d’Orcia si trovano Bagno Vignoni (stazione termale nata nel Medioevo, celebre per la sua piazza d’acqua), il famoso Parco dei Mulini e la piccola Chiesa di Vitaleta.
- Al confine tra Val d’Orcia e Valdichiana si trova Montepulciano, splendida cittadina conosciuta nel mondo in quanto patria del Vino Nobile di Montepulciano DOCG. Tra i luoghi più belli doveroso citare la Cattedrale di Santa Maria Assunta (il Duomo), Palazzo Nobili Tarugi, la Torre dell’Orologio, il Teatro Poliziano, la Chiesa di San Biagio. Il simbolo di Montepulciano è senza dubbio il famoso Vino Nobile di Montepulciano, rosso DOCG di elevata qualità. Può essere ottenuto solamente da uve coltivate nella zona di produzione prevista dal disciplinare. I due vitigni maggiormente utilizzati sono Sangiovese (minimo 70%) e Canaiolo nero (massimo del 20%). Alla realizzazione di questo vino possono comunque partecipare anche altri vitigni raccomandati e autorizzati (20% massimo). Il Nobile di Montepulciano deve essere sottoposto a un periodo di maturazione di almeno due anni, a partire dal 1 gennaio successivo alla vendemmia. La maturazione può avvenire in vari modi: per 24 mesi in legno, per almeno 18 mesi in legno più i restanti mesi in un altro recipiente, per 12 mesi in legno più 6 mesi minimo in bottiglia ed i rimanenti mesi in un altro recipiente. Queste le caratteristiche del Nobile di Montepulciano: colore rubino tendente al granato con l’invecchiamento, profumo intenso, etereo, floreale e caratteristico, sapore asciutto, equilibrato e persistente con possibile sentore di legno.
- Sui contrafforti della Val d’Orcia (e sempre al confine con la Valdichiana) si trova Sarteano. I posti più belli di questa località sono la fortezza, Chiesa di San Francesco, Collegiata di San Lorenzo, Castello delle Moiane, il Monumento ai caduti, Palazzo del Podestà.
Nei luoghi più incantevoli della Val d’Orcia Romolini immobiliare – Christie’s International Real Estate offre una vasta gamma di agriturismi, casali con piscina, torri medievali, relais, ville di lusso, appartamenti di lusso, casali in pietra e mattoni, hotel e immobili di prestigio.
IL VINO SIMBOLO DELLA VAL D’ORCIA: IL BRUNELLO DI MONTALCINO
Eccellenza tra le eccellenze per quello che concerne la Val d’Orcia è senza dubbio il Brunello di Montalcino, vino rosso di straordinaria qualità conosciuto e apprezzato in ogni angolo del pianeta. Autentico simbolo del “Made in Italy”, motivo di vanto per l’intero settore vitivinicolo nazionale. Fu valorizzato a partire dalla metà del secolo scorso ed è diventato vino di “caratura mondiale” in concomitanza con il boom economico successivo rispetto alla fine della Seconda guerra mondiale. Il Brunello si produce all’interno del comune di Montalcino utilizzando esclusivamente uve di varietà Sangiovese.
L’inventore di questo straordinario vino è considerato Ferruccio Biondi Santi. Fu lui infatti alla fine del 1800 a decidere di abbandonare il Canaiolo, il Ciliegiolo ed il Colorino per concentrarsi sul Sangiovese. Nel 1960 il Brunello fu insignito della qualifica DOC, mentre nel 1980 è stato il primo vino italiano a essere inserito tra i DOCG. La sua crescita fu rallentata prima dall’elevato prezzo di vendita e in seguito dai danni provocati da un parassita della vite che intorno al 1930 decimò le colture del luogo.
Nel 1967 è nato il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, libera associazione che unisce i vari produttori e che è stata istituita con l’intenzione di tutelare il loro vino e di valorizzarne le caratteristiche.
Il Brunello è un vino armonico ed elegante, migliora con il trascorrere del tempo e deve essere conservato in modo corretto: all’interno cioè di una cantina fresca (con temperatura costante), buia, senza rumori né odori e con le bottiglie conservate in posizione orizzontale.
Va servito a temperatura ambiente e abbinato a piatti strutturati. Si sposa perfettamente con carni rosse, selvaggina, cacciagione (in primis cinghiale), formaggi saporiti e funghi.
Con Romolini immobiliare – Christie’s International Real Estate è possibile affittare agriturismi, ville di lusso e ville d’epoca nei luoghi in cui produce il sublime Brunello di Montalcino.
GLI ALTRI VINI PREGIATI DI MONTALCINO
- Rosso di Montalcino. Vino rosso DOC che viene prodotto con il Sangiovese così come il Brunello, ma che rispetto a quest’ultimo è decisamente più giovane. Queste le caratteristiche: colore rosso rubino, profumo intenso e fragrante, sapore armonico, asciutto, lievemente tannico e persistente, gradazione minima 12%. La zona di produzione è la medesima del Brunello, cambiano le rese, l’invecchiamento e la qualità delle uve. Va bevuto preferibilmente in età giovanile (ma resiste comunque all’invecchiamento), si abbina soprattutto a piatti di media struttura (primi conditi con sugo di carne, carni di maiale e di vitello) e deve essere servito preferibilmente ad una temperatura di 18°. Il Rosso di Montalcino può essere posto in commercio solo se viene imbottigliato nella zona di produzione e in confezioni di tipo bordolese.
- Sant’Antimo. Vino DOC prodotto nella zona di Montalcino che racchiude diverse tipologie: rosso, novello, Cabernet, Merlot, Pinot Nero, bianco, Chardonnay, Sauvignon, Pinot Grigio e vinsanto. Le caratteristiche dei vini e l’abbinamento con i piatti tipici variano a seconda della tipologia.
- Moscadello di Montalcino. Vino DOC da dessert che viene prodotto nella zona di Montalcino utilizzando come vitigno il moscato bianco. Vino armonico, fresco, con un aroma di moscato e sfumature floreali. Può essere diviso in tre diverse tipologie: Tranquillo, Frizzante, Vendemmia Tardiva. Il Tranquillo è di colore giallo paglierino tenue, ha un gusto dolce, armonico e aromatico, il Frizzante è leggermente più cupo, è brioso e caratterizzato da bollicine, il Vendemmia Tardiva è di colore giallo dorato tenue, è elegante, vellutato quasi come un vino passito ed è l’unico tra i tre che migliora con il passare degli anni. Il Moscadello si accompagna con dolci secchi e di pasticceria.
- Orcia DOC. Insieme di vini prodotti nella Val d’Orcia utilizzando soprattutto Sangiovese (minimo 60%). Queste le tipologie: rosso (anche riserva), rosato, bianco, Sangiovese (anche riserva) e vinsanto. Le caratteristiche variano ovviamente a seconda della tipologia.
Contattando Romolini immobiliare – Christie’s International Real Estate si possono affittare ville di lusso, casali, torri medievali, relais, hotel, agriturismi, appartamenti di lusso, ville di prestigio con piscina e immobili esclusivi negli angoli più conosciuti ed apprezzati della Val d’Orcia.
In trattativa
Trattativa riservata
Trattativa riservata
CONTATTATECI E VI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.