Aggiungi alla Whislist

PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST

Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.

Email
Contatta Romolini Immobiliare

TENUTA DI 258 ETTARI IN VENDITA A SIENA, TOSCANA


FOTO INTERNE (84) FOTO ESTERNE (37) ALBUM FOTOGRAFICO FULL SCREEN VIDEO COMPLETO

Toscana - Siena - Siena

Chianti

In trattativa

  • Interni: 2.890 mq
  • Esterni: 258,0 ha
  • N° camere: fino a 50
  • N° bagni: fino a 30

DETTAGLI TECNICI

  • TIPOLOGIA: tenuta con borgo storico
  • CONDIZIONE: ristrutturata
  • POSIZIONE: aperta e soleggiata
  • ACCESSO: strada bianca in ottime condizioni
  • SUPERFICIE ESTERNI: 258,0 ha
  • GIARDINO: sì, attorno agli edifici
  • PISCINA: no, ma possibile
  • SUPERFICIE INTERNI: 2.890 metri quadrati
  • N° CAMERE: fino a 50
  • N° BAGNI: fino a 30
  • ANNESSI: molti edifici residenziali e agricoli
  • ACQUA: rete idrica municipale
  • ADSL: si
  • RISCALDAMENTO: già collegato
  • GAS: GPL

CARATTERISTICHE: costruzione antica, soffitti con travi in legno e pianelle in terracotta, pavimenti in cotto, camino antico, soffitti affrescati, archi, soppalco, materiali originali, cappella gentilizia, cantina di vinificazione, possibilità di reimpiantare il vigneto, progetto di ristrutturazione


TENUTA DI 258 ETTARI IN VENDITA A SIENA, TOSCANA


Borgo Tolomei si trova a circa 20 minuti dalla città di Siena e ad un’ora circa da Firenze, in posizione collinare, circondata dai boschi di lecci della Montagnola Senese. La proprietà ospita numerosi edifici per un totale di 2.890 mq di superficie.

Con opportuni interventi si potranno ottenere nella tenuta fino a 50 camere e 30 bagni da destinare all'accoglienza degli ospiti. I 258,0 ettari di terra sono coperti in prevalenza da bosco ma in passato erano presente un vigneto e un oliveto (in totale circa 5,0 ha) che potrebbero essere reimpiantati.

Siamo nel cuore della Toscana, a 37km da San Gimignano e a 52 da Montalcino, a circa un’ora da Pienza (64km) e Montepulciano (73km). Gli aeroporti di riferimento sono quelli di Firenze e Pisa.


DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI


La mappa degli edifici della tenuta

Costruita probabilmente tra il Quattrocento e il Cinquecento e utilizzata come torre militare, la villa padronale (892 mq) è strutturata su un totale di quattro livelli, l'ultimo dei quali da ristrutturare.

Al piano terra si trovano l'antica cucina, un bellissimo salone voltato e vari magazzini che si affacciano sul cortile centrale. Salendo la scala si arriva al piano ammezzato con un altro bellissimo salone e varie stanze affrescate che si dispongono attorno al vuoto sul cortile. Salendo ancora, il piano primo ospita un salone affrescato risalente all'Ottocento, oltre a una biblioteca e varie altre stanze più piccole ma sempre affrescate che si avvolgono sempre attorno al vuoto centrale. Il secondo e ultimo piano è invece destinato a zona notte con le varie camere e alcune soffitte parzialmente praticabili.

 

Posto di fronte alla villa, il granaio (527 mq) è strutturato su due piani e ospita al piano terra la cantina di vinificazione (non più in uso) e una rimessa, mentre al piano superiore si trova un'abitazione per gli ospiti. Accanto al granaio si trova la casa del falegname (187 mq), oggi usata come magazzino.

 

La casa del contadino (478 mq) è un casale strutturato su due piani, alla tipica maniera toscana, con magazzini e stalle al piano terra e l'abitazione vera e propria al piano superiore.

 

Anche il casalino (148 mq) è una tipica casa colonica toscana, con magazzini e rimesse al piano terra e un'abitazione con accesso indipendente al piano superiore, ideale per accogliere ospiti.

 

Il monastero (370 mq), posto vicino al casalino, era secondo la tradizione abitato dalle monache in passato ed è costituito da due corpi principali collegati da un locale centrale. Una delle ali ospita un'officina e alcuni magazzini, mentre l'altra (in posizione leggermente rialzata) è interamente occupata da un'abitazione per gli ospiti.

 

La cosiddetta casa della luce (54 mq) ospitava un tempo l’impianto di distribuzione della corrente nella proprietà ed è stata ristrutturare e convertita in una comoda e accogliente dependance con il suo giardino privato.

 

Una piccola cappella gentilizia (80 mq) si trova al centro del grande giardino della proprietà.

 

Completano la proprietà un’officina (82 mq) e due stalle (totali 72 mq).


STORIA DELLA PROPRIETÀ


«Deh, quando tu sarai tornato al mondo,
e riposato della lunga via»,
seguitò il terzo spirito al secondo,
«ricordati di me che son la Pia;
Siena mi fé disfecemi Maremma:
salsi colui che 'nnanellata pria,
disposando m'avea con la sua gemma».

(Dante Alighieri, Purgatorio, V, vv. 130-136)

 

Il borgo sorse attorno a una torre di guardia medievale (la cui esistenza parrebbe databile addirittura al 1039 d.C.). Questo fatto è ben visibile nella vila principale, che ha ancora la torre incastonata nella muratura. La fortificazione fu progressivamente espansa e trasformata in un vero e proprio castello (con questo nome la torre era identificata nel 1100) con il suo cortile murato. Quando la funzione militare della torre venne meno, l'edificio fu usato come base per la costruzione della villa che si snoda infatti attorno a un caratteristico cortile centrale con archi e pozzo.

La prima vera prova documentale della proprietà, tuttavia, si rinviene in una pergamena con cui «il giorno 11 settembre 1188 [...] Ubertino de Grilla con Bellantedesca sua moglie e Torpino e Obertino d’Onesto con sua moglie [...] vendono al Conte Umberto la metà del castello di Cerbaia, con la metà della corte e degli uomini per il prezzo di £ 400 di moneta corrente».

A metà del Duecento varie contrade, includa quella di Cerbaia, si riunirono in un unico comune che prese il nome di Communis Plebis de Molli, in volgare Pieve a Molli. Nel 1318, Cerbaia risultava il più grande tra i borghi del comune e ospitava circa 30 famiglie che vivevano in vari poderi.

Un atto notarile datato 18 marzo 1455 segna l'inizio di una serie di acquisti da parte della famiglia senese dei Tolomei per unificare tutte le proprietà del comune di Pieve a Molli in un'unica tenuta. L'ultimo acquisto, che concluse il progetto di famiglia, è datato 1551.

Un documento amministrativo del 1720 descrive Cerbaia in gran dettaglio ed è stupefacente notare come il borgo non sia cambiato per nulla da allora, come se il tempo si fosse fermato in quel momento.


STATO, FINITURE ED ESTERNI


La mappa della tenuta

Le fonti storiche parlano dell’esistenza dell’edificio principale della tenuta intorno all’anno 1039, etichettandolo come semplice torre militare a guardia della campagna senese. La struttura venne poi trasformata in villa padronale nel corso del XVI secolo.

Riconvertita dagli attuali proprietari appena alcuni anni fa in residenza di prestigio, la tenuta è stata recentemente ristrutturata e rinnovata, pur restando intatta nella struttura originaria. I materiali usati sono rigorosamente originali, come pure la disposizione degli interni che non è stata modificata o alterata in maniera significativa.

Il complesso è circondato da 258 ettari di terreno. La maggior parte della tenuta è coperta da bosco da taglio (195,5 ettari) e un castagneto (26,8 ha). La rimanente superficie è coperta da seminativi e pascolo (35,3 ha) che potrebbero essere usati per ripristinare le vecchie vigne e l'oliveto (circa 5,0 ettari in totale).


CITTA' VICINE


Paese con servizi (9km; 10'), Siena (18km; 25'), Colle di Val d'Elsa (24km; 30'), Monteriggioni (25km; 35'), San Gimignano (39km; 50'), Volterra (42km; 50'), Montalcino (59km; 1h 10'), Pienza (72km; 1h 20'), Montepulciano (78km; 1h 10'), Firenze (81km; 1h 20')


AEROPORTI VICINI


Firenze Vespucci (87km; 1h 20'), Pisa Galilei (123km;1h 40’), Perugia San Francesco (132km; 1h 40’), Bologna Marconi (169km; 2h), Roma Ciampino (261km; 3h), Roma Fiumicino (243km; 2h 40'), Forlì Ridolfi (248km; 2h 45’)

Siete interessati a questa proprietà?


CONTATTATECI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O FISSARE UNA VISITA

Rif. 727 / Borgo Tolomei

TENUTA DI 258 ETTARI IN VENDITA A SIENA, TOSCANA

Siena - Toscana

In trattativa

Messaggio inviato con successo!


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.