PROPRIETÃ AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
CARATTERISTICHE: palazzo storico, finestre timpanate, muri in pietra, bugnato, botteghe storiche al piano terra, pavimenti in parquet e gres porcellanato, modanature in stucco, ampie finestre, terrazza panoramiche, vista sul Duomo, aria condizionata, ascensori, finiture di pregio, soffitti a volta, travi in legno, cortile interno, impianto d'allarme, porte antisfondamento
Nel cuore di Firenze, a meno di 100 m da Piazza del Duomo con vista sulla magnifica Cattedrale, complesso residenziale con 30 appartamenti in palazzo storico. Il progetto prevede la ristrutturazione completa dell’immobile con la creazione di splendidi appartamenti (fino a 126 mq con 2 camere e terrazza privata) in un contesto storico ma pensato per fornire tutti i comfort della vita moderna.
I vari appartamenti, dislocati su tre quattro piani, presentano finestre e balconi che offrono un affaccio sulle sottostante Via dei Servi e Via Bufalini, sul cortile interno del complesso o sull’imponente cupola di Santa Maria del Fiore.
Gli appartamenti in vendita sono situati ai piani primo, secondo, terzo e quarto del palazzo, tutti collegati da due comodi ascensori. Cliccate sui singoli appartamenti per aprire una scheda con descrizione più dettagliata e planimetria delle singole unità del complesso.
• PIANO PRIMO
- App. 01-02 – Via dei Servi (126 mq, 2 camere e 2 bagni) + terrazza (53 mq)
• PIANO SECONDO
- App. 02-11 – Via dei Servi (108 mq, 1 camera e 1 bagno) + balcone (14 mq)
La ristrutturazione del palazzo costituisce solo la prima fase di un progetto ben più ambizioso: ristrutturare l’intero complesso di edifici che include tra gli altri questo palazzo (costruito nel XIV secolo per la famiglia Del Palagio) e un capolavoro architettonico progettato da Michelucci negli anni Settanta (lo stesso architetto responsabile della Stazione di Santa Maria Novella).
Stando a Federico Fantozzi e alla sua opera Pianta Geometrica della città di Firenze (1843) il palazzo risalirebbe ai primi anni del Trecento, costruito per volere della famiglia Del Palagio. Si sa per certo che, tra il 1480 e il 1498, tre delle botteghe al piano terra erano usate dallo scultore e architetto Benedetto da Maiano.
Nel Cinquecento il palazzo passò nelle mani dei discendenti del banchiere Folco dei Portinari e successivamente nelle mani dei Pasqui, il cui nome rimane oggi legato al palazzo. Questi ultimi rielaborarono l’edificio tra il 1838 e il 1843 conferendogli l’aspetto attuale e collegandovi altre abitazioni nelle vicinanze.
L’edificio è il classico palazzo signorile fiorentino: le facciate principali, su Via dei Servi e Via Bufalini, si strutturano su quattro livelli. Il più basso riprende il bugnato (seppur leggero) tipico dei palazzi fiorentini del XIV e XV secolo. Un marcapiano segna l’inizio del secondo piano, caratterizzato da finestre timpanate miste (triangolari e semicircolari) e da pietre d’angolo ben visibili che risaltano sulle pareti intonacate di bianco. Un secondo architrave marca poi il terzo piano, identico in stile al sottostante, che prosegue poi al quarto senza ulteriori divisioni, dove si trovano finestre quadrate con cornici lavorate.
Per quanto riguarda le finiture interne, gli appartamenti sono stati recuperati e ristrutturati tenendo conto dell’edificio in cui si trovano: gli spazi comuni dell’edificio presentano pavimenti in marmo e scaloni storici, mentre negli appartamenti verranno installati pavimenti in parquet con motivo a scelta, finiture personalizzate e modanature dal gusto tipicamente rinascimentale (si veda l'immagine per un'idea). I soffitti con travi in legno sono stati ripuliti e valorizzati, così come le volte in muratura. Le finestre sono ampie e ben posizionate, così che gli appartamenti sono tutti estremamente luminosi.
Riprendendo l’originaria destinazione, il piano terra dell’edificio, una volta completato il restauro, sarà occupato da negozi, boutique e ristoranti che adranno a completare il palazzo offrendo un luogo di svago in cui trascorrere il tempo libero.
Il complesso, grazie alla sua posizione centralissima nel cuore di Firenze, permette di raggiungere i più importanti monumento della città in brevissimo tempo e a piedi. In ordine di distanza troviamo Piazza del Duomo con l’incredibile cattedrale (150 m; 2’), il Palazzo Medici (300 m; 4’) e l’adiacente Basilica di San Lorenzo decorata da Michelangelo e Brunelleschi (380 m; 4’), Piazza della Signoria (750 m; 10’), la Basilica di Santa Croce con le tombe dei grandi artisti italiani (850 m; 10’), la basilica di Santa Maria Novella (900 m; 10’) accanto alla stazione centrale, lo splendido Ponte Vecchio (1,0 km; 12’), il museo degli Uffizi (1,0 km; 13’), la possente Fortezza da Basso medicea (1,2 km; 12’), l’imponente Palazzo Pitti (1,4 km; 15’), la Basilica di Santo Spirito in Oltrarno (1,5 km; 15’) e infine lo splendido punto panoramico di Piazzale Michelangelo (2,2 km; 20’).
Ovviamente, anche i numerosi negozi e le prestigiose boutique del centro storico di Firenze sono raggiungibili a piedi in pochi minuti.
Servizi più vicini (50m; 2'), San Casciano in Val di Pesa (28km; 40’), Greve in Chianti (37km; 50’), Colle di Val d’Elsa (54km; 55’), San Gimignano (60km; 1h 5’), Monteriggioni (62km; 1h), Siena (78km; 1h 10’), Lucca (80km; 1h 15’), Volterra (81km; 1h 25’), Pisa (99km; 1h 40’), Montepulciano (109km; 1h 30’), Pienza (116km; 1h 45’)
Firenze Vespucci (10km; 20’), Bologna Marconi (105km; 1h 45’), Pisa Galilei (107km; 1h 35’), Perugia San Francesco (160km; 2h), Roma Ciampino (287km; 3h 10’), Milano Linate (301km; 3h 30’), Roma Fiumicino (302km; 3h 15’), Milano Malpensa (355km; 4h)
CONTATTATECI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O FISSARE UNA VISITA
Rif. 2060 / Duomo View Apartments
Piazza del Duomo - Firenze Città - Toscana
Non disponibile
Messaggio inviato con successo!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.