PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
CARATTERISTICHE: terrazzamenti sul mare, cisterne per l’irrigazione, vigneto, limoneto, oliveto, cantina, vista sul mare
La cantina (150 mq) si trova nella parte alta dell’azienda e ospita i vari locali per la lavorazione e la trasformazione delle uve aziendali.
Sparsi nella proprietà si trovano poi vari edifici in pietra e muratura (464 mq), in prevalenza da recuperare e ristrutturare, che potrebbero fungere da punto di partenza per la creazione di un’attività ricettiva nella proprietà (agriturismo o turismo rurale).
- Il fabbricato N°1 (61 mq) è un edificio su due piani da ristrutturare. Al piano terra (29 mq) è possibile ricavare un piccolo appartamento con giardino (15 mq). Il sottotetto non è praticabile ma potrebbe essere utilizzato come magazzino/deposito.
- Il fabbricato N°2 (35 mq) è un edificio su due piani in cui si potrebbe ricavare un piccolo appartamento al primo superiore (18 mq) con cantina (17 mq). Il sottotetto non è praticabile ma potrebbe essere usato come magazzino/deposito/soffitta. All’esterno l’edificio presenta una vasca che potrebbe essere convertita in una piscina.
- Il fabbricato N°3 (62 mq) è un edificio su due piani. Al piano inferiore (13 mq) è presente una cantina mentre al piano superiore si potrebbe costruire un appartamento (49 mq). Il sottotetto e il soppalco dell’edificio non sono praticabili ma potrebbero essere utilizzati come deposito. All’esterno troviamo una tettoia (circa 35 mq) e una cisterna (la possibilità di conversione in piscina non è garantita).
- Il fabbricato N°4 (116 mq) è un ampio edificio su due piani. Al piano inferiore si trova una cantina (53 mq) mentre a quello superiore si potrebbe ricavare un appartamento (63 mq) con soppalco e sottotetto non praticabili. Il piano superiore garantisce accesso al balcone coperto (18 mq) mentre all’esterno si trova un forno a legna e una cisterna (la possibilità di conversione in piscina non è garantita).
- Il fabbricato N°5 (44 mq) è una cantina con cisterna esterna e vascone in muratura per la spremitura dell’uva.
- Il fabbricato N°6 (22 mq) è attualmente utilizzato come ricovero per gli animali, ma potrebbe potenzialmente essere convertito in unità residenziale.
- Il fabbricato N°7 (23 mq) potrebbe essere ristrutturato e usato come unità residenziale. Delle due cisterne di pertinenza dell’edificio, quella più piccola a monte può essere convertita in piscina a uso della casa.
- Il fabbricato N°8 (21 mq) è attualmente utilizzato come deposito attrezzi (14 mq) e ricovero animali. Il deposito potrebbe essere riconvertito in una piccola unità abitativa.
- Il fabbricato N°9 (30 mq) è strutturato su due piani e si compone di una porzione residenziale su due piani (27 mq) e di uno stallino per gli animali (3 mq). All’esterno, l’edificio dispone di un cortiletto (27 mq).
- Il fabbricato N°10 (50 mq) è un ampio edificio su due piani che include una cantina al piano inferiore (14 mq) e un’unità residenziale al piano superiore (36 mq). Il sottotetto e il soppalco non sono abitabili ma potrebbero essere usati come deposito/magazzino. All’esterno si trova un pergolato (30 mq).
La cantina, cuore della proprietà, è in ottime condizioni strutturali ed estetiche ed è attualmente utilizzata a pieno regime nella produzione di vino. Il tetto dell’edificio ospita il sistema fotovoltaico che alimenta parte della proprietà (4 kW), ben integrato con le tegole di copertura e quindi praticamente invisibile.
Gli altri edifici, alcuni dei quali adibiti a magazzino, necessitano invece di interventi di recupero e ristrutturazione e alcuni di essi potrebbero essere convertiti in piccole unità abitative a uso ricettivo. Due delle vasche sul pendio potrebbero esser convertite in piscina a uso delle unità abitative.
L’azienda, costruita su una scogliera a picco sul mare, copre una superficie totale di circa 22 ettari, magistralmente terrazzata così da sfruttare al massimo terreni su elevate pendenze e ricade nel territorio del Parco regionale dei Monti Lattari. Coltivati a regime totalmente biologico troviamo un vigneto (6,1 ha), un oliveto (2,4 ha) e un limoneto (2,6 ha). La rimanente superficie (circa 10,9 ha) è invece coperta di bosco e macchia mediterranea. Tra le altre cose troviamo anche piante di fico e fico d’india che (assieme a uva e limone) vengono usate in azienda per la produzione di ottime marmellate biologiche.
Tra le produzioni dell’azienda meritano menzione particolare l’eccellente Femminello sfusato Amalfitano “Limone Costa d’Amalfi IGP” che viene parzialmente impiegato in azienda nella produzione di un particolare liquore a base di scorza di limone. Il finocchietto selvatico che cresce nei terreni dell’azienda è anch’esso utilizzato per la preparazione di un altro liquore denominato appunto Finocchietto.
La produzione dei due liquori si attesta attualmente su qualche migliaio di bottiglie, ma è potenzialmente incrementabile.
Il vigneto (vero cuore dell’azienda) è composto di varietà tipiche dell’area e permette di produrre tre varietà di vino (rosso, bianco e rosato).
- Superficie vitata: 6,1 ettari
- Varietà dei vigneti: Falanghina, Piedirosso, Biancolella, Ginestra, Aglianico e Tintore
- Altitudine: 30 – 650 m
- Esposizione: sud-est / sud-ovest
- Densità: 5.000 piante/ha
- Allevamento: Guyot, alberello
- Composizione del terreno: terreni vulcanici di riporto
- Produzione annua: 20.000 – 25.000 bottiglie
L’oliveto è il frutto di un attento lavoro di recupero di vecchi alberi congiuntamente all’impianto di nuovi esemplari e permette a oggi di produrre un eccezionale olio Colline Salernitane DOP.
- Superficie a oliveto: 2,4 ettari (1.500 piante)
- Cultivar: Frantoio, Leccino, Rotondella, Carpellese, Ogliarola
- Altitudine: 50 – 600 m
- Produzione annua: 1.000 kg (11 hl)
- Costa d’Amalfi DOC Bianco: Falanghina (50%), Biancolella (10/15%), Ginestra (30/35%)
- Costa d’Amalfi DOC Rosso: Piedirosso (50/60%), Aglianico (20/30%), Tintore (10%)
- Costa d’Amalfi DOC Rosato: Piedirosso (50/60%), Aglianico (20/30%), Tintore (10%)
La proprietà è al momento in funzione come azienda agricola con produzione di vino, olio, marmellate, limoni e liquori. La ristrutturazione dei vari edifici lungo il pendio permetterebbe la loro conversione in piccole unità abitative che potrebbero essere affittate ai tanti turisti e villeggianti che ogni anno affollano la Costiera Amalfitana, garantendo un incremento delle entrate per l’azienda.
Le attività agricole potrebbero anche fungere da percorso didattico per i visitatori, un modo per far conoscere il particolarissimo sistema di coltivazione necessario in quest’area e i processi produttivi che interessano vino, olio, marmellate e liquori.
L’azienda Vitivinicola si trova a meno di un km di distanza da una splendida villa con piscina e discesa a mare privata in vendita.
Rif. 1985 - Amalfi Coast Waterfront
La villa è attualmente attiva come attività ricettiva e offre ottimi risultati grazie alla splendida posizione sul mare e alla privacy che offre ai suoi ospiti.
Maiori (5km; 15’), Amalfi (6km; 25’), Salerno (20km; 50’), Positano (28km; 1h 10’), Pompei (31km; 55’), Paestum (61km; 1h 30’), Napoli (65km; 1h 15’), Sorrento (66km; 1h 35’), Caserta (92km; 1h 30’), Roma (281km; 3h)
Napoli Capodichino (69km; 1h 10’), Bari Karol Wojtyła (250km; 3h 5’), Roma Ciampino (271km; 3h), Roma Fiumicino (298km; 3h 20’)
CONTATTATECI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O FISSARE UNA VISITA
Rif. 1814 / Amalfi Coast Winery
Trattativa riservata
Messaggio inviato con successo!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.