Aggiungi alla Whislist

PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST

Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.

Email
Contatta Romolini Immobiliare

TENUTA CON BORGO MEDIEVALE IN PIETRA DA RISTRUTTURARE IN TOSCANA


FOTO INTERNE (15) FOTO ESTERNE (28) ALBUM FOTOGRAFICO FULL SCREEN

Toscana - Siena - Siena

Val d'Elsa

Trattativa riservata

  • Interni: 15.858 mq
  • Esterni: 687,6 ha
  • N° camere: oltre 100
  • N° bagni: oltre 100

DETTAGLI TECNICI

  • TIPOLOGIA: castello con borgo medievale
  • CONDIZIONE: da ristrutturare
  • POSIZIONE: collinare, panoramica
  • ACCESSO: ottimo
  • SUPERFICIE ESTERNI: 687,6 ha
  • GIARDINO: sì, nel cortile del castello
  • PISCINA: no, ma possibile
  • SUPERFICIE INTERNI: 15.858 metri quadrati
  • N° CAMERE: oltre 100
  • N° BAGNI: oltre 100
  • ANNESSI: dieci casali
  • ACQUA: da collegare
  • ADSL: possibile
  • RISCALDAMENTO: da collegare
  • GAS: da collegare

CARATTERISTICHE: muri in pietra, cortile con giardino e pozzo, casali da ristrutturare, possibilità di impianto vigneto, torre merlata, saloni affrescati


TENUTA CON BORGO MEDIEVALE IN PIETRA DA RISTRUTTURARE IN TOSCANA


Una mappa della tenuta con il confine della proprietà evidenziato in rosso

Sulle colline della campagna senese, a pochi chilometri da Radicondoli, il castello di Montingegnoli domina il territorio circostante. L’immensa tenuta del castello copre quasi 690 ettari di superficie e ospita numerosi edifici per un totale di 15.858 mq di superficie abitabile. La ristrutturazione degli edifici permetterebbe la creazione di un lussuoso boutique hotel (con circa 90 camere) e di diverse residenze secondarie nei dintorni.

La strada dell’hotel è anche incentivata dalla vicinanza del castello alle città più belle della Toscana, come Firenze, Siena, San Gimignano, Volterra e Pisa. Gli amanti del vino possono raggiungere in circa un’ora e mezza i centri di Montepulciano e Montalcino.


DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI


La proprietà è costituita dallo splendido borgo medievale di Montingegnoli con castello arroccatto in cima a una collina e da dieci casali (San Vincenzo, San Andrea, San Gregorio, Podere, San Agresto, Fibiano, Monte, Tremoli, Barluzza e Prato) situati in vari punti della tenuta.

 

Risalente al XII secolo, il borgo è attualmente in disuso e necessita di grandi lavori di ristrutturazione. Una proposta di ristrutturazione prevedeva la realizzazione di uno splendido hotel cinque stelle con circa 90 camere sfruttando il castello, il borgo e cinque dei casali (12.465 mq in totale). L’hotel avrebbe inoltre incluso centro benessere, palestra, sauna, centro yoga, piscina, ristoranti, bar, un negozio per souvenir, un centro conferenze utilizzabile per eventi e oltre cento posti auto per gli ospiti della struttura.

 

Gli altri cinque casali (3.393 mq) possono essere ristrutturati e usati come unità residenziali aggiuntive (non necessariamente connesse all’hotel), ognuna col suo appezzamento di terra.

 

Esiste poi la possibilità di espandere gli edifici esistenti, andando a costruire nuovi fabbricati (o estensioni di quelli già esistenti) per circa 810 mq.

 

NOTA BENE: la chiesa del borgo (visibile in coda alla galleria fotografica) non è inclusa nel prezzo di vendita ma potrebbe essere acquistata con trattativa separata e incorporata nella proprietà. La ristrutturazione dell’edificio permetterebbe di usarlo per matrimoni ed eventi nella tenuta.


STORIA DEL CASTELLO


Il castello fu costruito nei primi anni del XII secolo e nel 1156 il borgo rientrava nei possedimenti della potente famiglia volterrana dei Pannocchieschi d’Elci. Con la sconfitta di Siena nel 1555 il castello entrò automaticamente a far parte del Granducato di Toscana, pur rimanendo proprietà privata dei conti d’Elci.

Fino alla metà dell’Ottocento il borgo di Montingegnoli era un piccolo paese praticamente autosufficiente. Il borgo era però in rapido declino e se nel 1833 Montingegnoli contava circa 200 abitanti, meno di un secolo dopo era completamente disabitato.

Negli anni Sessanta con il boom economico il castello fu sede di eventi e feste, ma ad oggi la proprietà è abbandonata.


ESTERNI


L’immensa tenuta copre una superficie di circa 687,6 ettari, in buona parte coperti da bosco misto (425,5 ha). La rimanente superficie è coperta da seminativi e pascoli (255,6 ha), tutti lavorati con criteri rigorosamente biologici dal 2016. Al momento sono presenti nella tenuta anche 1,5 ha di vigneto (varietà Merlot e Cabernet Sauvignon). Altri 2,5 ha saranno impiantati a breve, mentre sono stati già ottenuti permessi per l’impianto di altri 3,2 ha di vigneto. A livello teorico, la tenuta sarebbe in grado di ospitare fino a 25 ha di vigneto o 5 ha di oliveto.

Attorno ai vari edifici, includendo anche la corte del castello, si stendono circa 25.000 mq di spazi che potrebbero essere convertiti in giardini e corti a servizio dei casali.


CITTA' VICINE


Radicondoli (10km; 15’), Colle di Val d’Elsa (31km; 35’), Pienza (44km; 55’), San Gimignano (45km; 55’), Siena (45km; 50’), Follonica (54km; 55’), Montalcino (80km; 1h 25’), Firenze (80km; 1h 20’), Montepulciano (107km; 1h 30’), Cortona (118km; 1h 35’), Pisa (122km; 2h)


AEROPORTI VICINI


Firenze Vespucci (93km; 1h 15’), Pisa Galilei (118km; 1h 45’), Bologna Marconi (175km; 2h), Roma Ciampino (289km; 3h 25’), Roma Fiumicino (239km; 2h 55’)

Siete interessati a questa proprietà?


CONTATTATECI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI E/O FISSARE UNA VISITA

Rif. 1928 / Castello di Montingegnoli

TENUTA CON BORGO MEDIEVALE IN PIETRA DA RISTRUTTURARE IN TOSCANA

Siena - Toscana

Trattativa riservata

Messaggio inviato con successo!


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.