Salerno
VILLE VISTA MARE E APPARTAMENTI DI LUSSO IN VENDITA A SALERNO
Il primo insediamento riconducibile a Salerno (chiamato Irna) può essere datato al VI secolo a.C. a opera degli etruschi per stabilire un avamposto commerciale tra l'Etruria e la Magna Grecia. Con l'avanzata dei romani nel meridione d'Italia, la città di Irna venne progressivamente abbandonata e nelle vicinanze sorse il paese di Salernum. L'insediamento si espanse a partire dal 197 a.C. e la città divenne un avamposto romano atto a controllare le altre città dell'area che si erano in precedenza schierate con Annibale.
Il periodo di massimo splendore della città giunse con i longobardi, che sotto Arechi II trasferirolo la corte da Benevento a Salerno. Gli attacchi arabi minacciavano la città e solo la dominazione normanna (che scacciò definitivamente gli arabi dal Sud Italia) riportò la città al suo massimo splendore.
La lenta crisi partita dal XIII secolo raggiunse il suo apice nel Settecento, quando la città era ormai ridotta a un centro abitato da poche migliaia di abitanti. Molti salernitani accolsero con entusiasmo la spedizione di Garibaldi e con l'Unità d'Italia la città si dotò di numerose industrie che portarono a un generale arricchimento della popolazione.
Con lo sbarco alleato nel 1943 la città venne pesantemente danneggiata dai combattimenti ma fu comunque scelta dalla giunta Badoglio come sede del governo temporaneo (fino alla liberazione di Roma nell'agosto del 1944).
La città è oggi una splendida destinazione turistica, ricca di monumenti civili e religiosi, tra i quali è d'obbligo citare il duomo in stile arabo-normanno, la Chiesa della Sacra Famiglia, Palazzo Fruscione, il Teatro San Carlo, Palazzo San Massimo e il Teatro Municipale Giuseppe Verdi.
Se non avete trovato quello che cercavate, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra NEWSLETTER e sarete contattati non appena sarà disponibile una proprietà adatta alle vostre esigenze.
Per un contatto diretto:
(+39) 0575 788 948
info@romolini.com