PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
Siena è conosciuta in tutto il mondo per il suo straordinario patrimonio storico, artistico, paesaggistico ed anche per il celebre Palio. Il suo centro storico è stato insignito dall'UNESCO del titolo di Patrimonio dell'Umanità. Il cuore della città è rappresentato dalla famosissima Piazza del Campo, una piazza affascinante ed unica al mondo per posizione e forma. Qui si affacciano, oltre a favolose case nobiliari, la Torre del Mangia (seconda torre medioevale più alta in Italia con i suoi 87 metri e dalla cui cima si può ammirare per intero la bellezza della città), la Cappella di Piazza, il Palazzo Comunale e Fonte Gaia (eccezionale fontana decorata). Il nome Torre del Mangia deriva dal primo campanaro che vi prese servizio, conosciuto appunto come “il Mangia”.
Altro luogo simbolo di Siena è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, duomo costruito in stile romano-gotico decorato in marmo bianco e verde scuro risalente al XIII secolo. Il suo pavimento è composto da 56 riquadri che rappresentano altrettante scene incise e intagliate nel marmo. All’interno si trovano il Pulpito di Nicola Pisano, l’Altare Piccolomini, la Cappella di San Giovanni Battista, la Cappella di Sant’Ansano, la Cappella della Madonna del Volto, la Cripta e la Libreria Piccolomini.
Tra gli angoli più belli della città figurano il Battistero di San Giovanni, i numerosi ed affascinanti palazzi (tra cui Palazzo Chigi-Saracini, Palazzo Salimbeni, Palazzo Piccolomini, Palazzo Spannocchi e Palazzo Cantucci), la Loggia della Mercanzia, il Museo dell’Opera del Duomo, Santa Maria della Scala, la Pinacoteca Nazionale di Palazzo Buonsignori, il Museo Diocesano, la Fortezza Medicea (voluta da Cosimo dé Medici nel 1500). Nella città si trova anche la Banca Monte dei Paschi di Siena. Fondata nel 1472 è la banca più antica in attività ed è anche la più longeva al mondo.
Considerando le strutture religiose vanno citate anche le basiliche di San Clemente in Santa Maria dei Servi, di San Francesco, San Domenico e Dell’Osservanza, la Chiesa di Santa Maria di Provenzano, la Chiesa di San Giuseppe e la Chiesa di Sant’Agostino. Siena è conosciuta non solo per la sua incredibile bellezza ma anche per il suo famoso Palio, competizione equestre tra contrade della città che si sfidano nei tre giri da compiere all’interno di una sempre gremita Piazza del Campo. Il Palio si disputa due volte all’anno: il 2 luglio in onore della Madonna di Provenzano ed il 16 agosto in onore della Madonna Assunta. A ogni appuntamento partecipano 10 contrade (le 7 escluse l’anno precedente più 3 estratte a sorte tra le restanti 10). Le contrade di Siena sono in tutto diciassette: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre e Valdimontone.
Trattativa riservata
2.850.000 Euro
CONTATTATECI E VI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.