PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
Venezia è il capoluogo della regione Veneto, famosa in tutto il mondo e unanimemente considerata una delle città più belle del pianeta. Non solo perché è riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, ma perché possiede caratteristiche che la rendono unica ed affascinante. Venezia sorge infatti su un arcipelago di 118 isolette intersecate da 150 canali e collegate fra loro da più di 400 ponti. Uno scenario incantevole, una cartolina mozzafiato, un tesoro di inestimabile valore sotto il profilo artistico, culturale, paesaggistico e ambientale. È conosciuta anche come la Serenissima, soprannome che deriva dalla millenaria esperienza vissuta in qualità di capitale della Repubblica di Venezia. Città di ineguagliabile bellezza che emerge dalle acque e che trasmette in ogni suo scorcio una sensazione di magia. Il comune comprende territori insulari e di terraferma ed è articolato attorno ai centri di Venezia (nell'omonima laguna) e Mestre (nella terraferma).
Il cuore della città è rappresentato dalla splendida Piazza San Marco. Qui si trovano la Basilica di San Marco (un autentico capolavoro dell’architettura romanico-bizantina), il Campanile di San Marco (alto poco meno di 100 metri e completato in alto da una cuspide di forma piramidale sulla cui cima si trova la statua in oro dell’Arcangelo Gabriele) e Palazzo Ducale (famosa dimora del Doge della Serenissima Repubblica).
Il centro storico di Venezia è suddiviso in sestieri: San Marco, Cannaregio, Dorsoduro, Santa Croce, San Polo e Castello, all’interno dei quali l’Agenzia Romolini Immobiliare sarà lieta di assisterVi nella ricerca di una casa adatta alle Vostre esigenze. Questa magica città è la città dell’acqua per eccellenza, che si snoda tra suggestive calli e canali.
Il sestiere di San Marco, conosciuto anche come Rialto, è il quartiere storico della città, e Piazza San Marco, con la sua Basilica in stile bizantino-romanico, ne costituisce il cuore. Il Palazzo Ducale in stile gotico veneziano e la Torre dell’Orologio in stile rinascimentale, come il Ponte dei Sospiri e il Teatro La Fenice, sono alcuni di siti di interesse storico da visitare. Se desiderate acquistare un appartamento di lusso o una casa di prestigio all’interno di questo sestiere, Romolini Immobliare propone immobili unici in vendita.
Collegato al sestiere di San Marco con il Ponte di Rialto, il sestiere di San Polo prende il nome dal Campo omonimo, ed è qui che possiamo trovare il tipico mercato di pesce e verdura.
All’interno del sestiere di Dorsoduro è ubicata la sede storica dell’Università Ca’ Foscari ed è proprio in questo sestiere che si trova la Galleria dell’Accademia, che ospita la più importante collezione di pittura veneziana dal XIV al XVIII secolo, con capolavori di Tintoretto, Tiziano, Bellini, Giorgione, Veronese e Tiepolo.
Cannaregio, sestiere attraversato dal Canale che porta lo stesso nome, è sede della Comunità Ebraica di Venezia ed è ancora possibile visitare l'antico ghetto.
Il sestiere Castello, prende nome dal castello che un tempo fu eretto a difesa dagli attacchi dal mare che minacciavano la città.
- Il Canal Grande attraversa il centro della città per 4 km dividendolo in due parti. Il canale inizia presso Piazzale Roma e si allunga fino a Piazza San Marco e alla laguna. Impossibile per i turisti resistere al fascino di un tour sul Canal Grande a bordo della caratteristica gondola o del vaporetto. Sul Canal Grande si affacciano palazzi splendidamente decorati ed incredibilmente affascinanti. Tra questi la Chiesa degli Scalzi, Palazzo Labia, Palazzo Vendramin Calergi, Ca' d'Oro, Ca’ da Mosto, Fondaco dei Tedeschi, Palazzo Mocenigo, Ca' Rezzonico, Palazzo Grassi, Fondaco dei Turchi, Ca' Pesaro, Ca' Foscari, Palazzo Moro, Palazzo Venier dei Leoni (che ospita la Collezione Peggy Guggenheim).
Numerose sono anche le strutture religiose, tra cui spiccano Chiesa del Redentore, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Chiesa di San Francesco della Vigna, Chiesa di Santa Maria della Salute e Chiesa di Santa Maria dei Miracoli. Tutte queste oltre ovviamente alle già citate Basilica di San Marco e alla Chiesa degli Scalzi.
- Lido di Venezia, una sottile isola che si allunga per circa 11 km tra la laguna di Venezia ed il mar Adriatico, delimitata dai porti di San Nicolò e Malamocco e collegata alla terraferma solo da vaporetti e motozattere. Il luogo più conosciuto del Lido è il Palazzo del Cinema dove ogni anno si svolge il Festival del Cinema.
- Torcello è stata la prima isola abitata della laguna ma oggi risulta quasi abbandonata.
- Burano è Conosciuta per le sue case multicolori e per la lavorazione del merletto, ottenuto con l’ausilio del caratteristico tombolo (una tra le più pregiate collezioni di questa nobile ed antica arte è esposta presso il Museo del Merletto). Il cuore del paese è Piazza Baldassare Galoppi dove si trova la Chiesa San Martino (al cui interno il Crocifissione del Tiepolo).
- Murano è la città a cui tutti pensano quando si parla di vetro soffiato, un'arte perfezionata su questa isoletta nel corso dei secoli e ancora oggi al centro di una fiorente economia.
- San Lazzaro degli Armeni era l'antico lazzaretto della città ed è ora sede di un monastero in cui sono custoditi inestimabili tesori.
Trattativa riservata
CONTATTATECI E VI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.