Viterbo
VITERBO – IMMOBILI DI LUSSO IN VENDITA: VILLE E CASALI
La zona di Viterbo era già abitata in epoca neolitica, ma non si hanno documenti attestanti la presenza di una vera e propria città fino al Medioevo. In epoca Romana, nella zona venne costruito un fortilizio, denominato Castrum Herculis. Le prime tracce documentarie, seppur frammentarie, risalgono al primo medioevo: il forte catturato dai Longobardi sorvegliava il confine tra i Ducato di Tuscia e il ducato bizantino di Roma. Nell'852 un documento papale riconosce il Castrum Viterbii come parte delle Terre di San Pietro. Nel XII secolo la città si dichiarò libero comune e nel XIII entrò nell'orbita papale, evento cui seguì un notevole sviluppo artistico-economico.
Il periodo della Cattività Avignonese segnò l'inizio della decadenza per Viterbo che seguì senza grandi eventi le sorti dello Stato della Chiesa. Nel 1798 Viterbo fu occupata dai francesi e neanche cento anni dopo, nel 1870, la città fu conquistata dall'esercito sabaudo e annessa al Regno d'Italia, perdendo però la qualifica di capoluogo che le fu restituita solo nel 1927.
Tra i monumenti di questa città spiccano le chiese, come la Cattedrale di San Lorenzo e la Chiesa di Santa Maria Nuova, e il Palazzo dei Papi (XIII secolo).
In questa città storica, Romolini Immobiliare offre una selezione di ville di campagna, aziende agricole e appartamenti di pregio in vendita.
Se non avete trovato quello che cercavate, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra NEWSLETTER e sarete contattati non appena sarà disponibile una proprietà adatta alle vostre esigenze.
Per un contatto diretto:
(+39) 0575 788 948
info@romolini.com