PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST
Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.
IL CUORE D'ITALIA
Cuore verde d’Italia, la regione Umbria è famosa per le sue colline costellate da piccoli borghi e castelli arroccati. Situata sulla cima di una collina umbra, la città di Perugia domina il paesaggio. Simboli della città sono la Rocca Paolina e la Fontana Maggiore, situata al centro della Piazza Grande, tra la Cattedrale e il Palazzo dei Priori, lungo il Corso principale su ci si affacciano eleganti palazzi, caratterizzati da facciate ornate da bassorilievi e statue. Ogni anno, in occasione del festival internazionale “Umbria Jazz” e della manifestazione Eurochocolate, Perugia diventa meta di migliaia di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa. In questa cornice di storia e modernità Romolini Immobiliare offre la possibilità di acquistare non solo appartamenti in centro storico, ma palazzi antichi e ville di lusso anche nelle verdi attorno alla città. A pochi chilometri da Perugia si trova una delle città umbre più conosciute in Italia, Assisi. Città natale di San Francesco, questa città-santuario, è stata iscritta nel 2000 nella lista dei siti UNESCO. La Basilica di San Francesco, che si erge sulla valle, e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli con la sua “Porziuncola” sono i due punti di riferimento di questa cittadina medievale. Non lontano dal confine con la Toscana si trovano il borgo di Citerna, da cui si gode una meravigliosa vista sulla Valtiberina, e Città di Castello, città natale di Alberto Burri. In una collina affacciata sulla Valdichiana e sul Lago Trasimeno, è situata invece Città della Pieve, che ha dato le origini al noto pittore soprannominato “Perugino”, maestro di Raffaello. Romolini Immobiliare è lieta di presentarVi casali e ville di lusso immersi nei verdi paesaggi ritratti nei dipinti di noti pittori. Montone, Todi, Narni e Spello, sono solo alcuni dei borghi medievali che, con le loro possenti mura di cinta, si ergono sulle colline umbre, come molti castelli in vendita con Romolini Immobiliare. In occasione del Corpus Domini, a Spello, ha luogo l’Infiorata, interessante manifestazione durante la quale sono realizzati tappeti floreali, vere e proprie opere d’arte. Ogni anno Gubbio ospita invece la Festa dei Ceri in onore di Sant’Ubaldo, patrono della città. Tra le città e i borghi più belli dell’Umbria troviamo Spoleto. Il Duomo di Spoleto con il suo alto campanile si trova in fondo ad una lunga scalinata in pietra che conduce alla piazza sottostante la Rocca Albornoziana, collegata al lago di Monteluco attraverso l’imponente Ponte delle Torri, acquedotto di epoca romana. In provincia di Terni si trova una città altrettanto interessante, Orvieto, dove è ancora possibile visitare necropoli etrusche e il Pozzo di San Patrizio.
UMBRIA: UNA PERLA NEL CUORE DELL’ITALIA
Si trova nel centro della penisola ed è l’unica regione italiana non bagnata dal mare e non ai confini politici del paese. Confina a est e a nord-est con le Marche, a ovest e nord-ovest con la Toscana, a sud e sud-ovest con il Lazio. Il territorio dell’Umbria è caratterizzato dalla presenza della catena montuosa degli Appennini, dal passaggio del Tevere (terzo fiume più lungo d’Italia), da verdi colline, borghi ricchi di storia e splendide vallate. Il paesaggio è quindi variegato e affascinante. Tra i luoghi più belli sotto il profilo naturale figurano il lago Trasimeno, il lago di Piediluco, le Cascate delle Marmore, il Parco Nazionale Monti Sibillini e 6 parchi naturali regionali: il Parco del monte Cucco, il Parco del monte Subasio, il Parco del Lago Trasimeno, il Parco di Colfiorito,il Parco fluviale del Tevere e il Parco fluviale del Nera. Le province sono solo due (il capoluogo Perugia e Terni), ma nella regione non mancano città ricche sotto il profilo artistico e culturale. Il territorio è a prevalenza collinare e questo ha agevolato la coltivazione della vite e dell’olivo.
L’agricoltura occupa una minima parte della popolazione attiva, ma svolge comunque un ruolo importante nell’economia regionale. Le principali produzioni sono quelle di vino (come i pregiati Orvieto, Torgiano, Colli del Trasimeno, Montefalco), olio, frumento, barbabietole da zucchero, girasoli e tabacco. Molto importante è l’attività che riguarda il tartufo nero (in particolare a Norcia e Spoleto).
Il settore industriale è variegato anche se piuttosto localizzato: nella zona di Terni prevale il settore pesante (comparto siderurgico, metalmeccanico e chimico), nell’area di Foligno le industrie meccaniche, ferroviarie, aereonautiche e riservate alla produzione di macchine utensili e impianti di vario genere, nell’Alta Valle del Tevere l’industria tessile con lavorazione di pelli, abbigliamento e cuoio, nel perugino l’industria dolciaria, nella zona di Bastia la produzione di mangimi per la zootecnia e nelle località di Sangemini e Gualdo Tadino il comparto delle acque minerali. Importante in tutta la regione l’industria alimentare.
Di grande rilievo l’artigianato in riferimento alla ceramica (soprattutto a Deruta), al ferro battuto (in primis a Gubbio e Orvieto), alla lavorazione del legno e del mobilio (principalmente nell’Alta Valle del Tevere) e all’abbigliamento. Settore trainante dell’economia è senza dubbio il turismo. L’Umbria è infatti apprezzata in tutto il mondo per i suoi splendidi paesaggi, per il patrimonio storico, artistico, culturale e religioso delle sue città e per la prelibatezza della sua cucina.
I siti riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità UNESCO sono:
- Assisi con i suoi luoghi francescani (Basilica di San Francesco, Cattedrale di San Rufino, Basilica di Santa Chiara, Abbazia di San Pietro, Chiesa di Santa Maria della Minerva e Convento di Santa Chiara), la Basilica di Santa Maria degli Angeli e Palazzo del Capitano.
- La Chiesa di San Salvatore a Spoleto e il Tempietto di Clitunno a Campetello sul Clitunno, entrambi parte del sito “Longobardi in Italia: I luoghi del potere”.
L’Umbria è regione ricca di monasteri. I più importanti sono quelli di San Pietro a Perugia, Sassovivo nei pressi di Foligno, Santa Maria di Valdiponte a Montelabate (vicino Perugia), San Benedetto del Monte Subasio (vicino Assisi), San Salvatore di Monte Corona e l’Abbazia di Petroia (presso Città di Castello). Da non dimenticare la Basilica e il Monastero di Santa Rita da Cascia, la Madonna del Transito a Canoscio, la Basilica dedicata a San Valentino a Terni, il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Città di Castello e i due Santuari dedicati alla Madonna di Fatima che si trovano a Città della Pieve.
L’Umbria è stata terra natale di San Francesco, di Santa Rita da Cascia, di San Valentino, di San Benedetto da Norcia, del pittore Bernardino di Betto detto “Pinturicchio” e del capitano di ventura Niccolò Piccinino.
Contattando Romolini Immobiliari si possono acquistare casali, ville di lusso, castelli, appartamenti di prestigio, agriturismi, ville signorili, antichi borghi, aziende agricole, olivicole e vitivinicole, palazzi, relais con piscina e parco, dimore storiche, piccoli borghi medievali e rurali, casali con piscina, torri antiche, molini, resort con piscina, ville vista lago, residenze con vigneto, country house, casolari, ville con parco, case di lusso con terrazza, hotel con piscina, canoniche, case coloniche, bed and breakfast, antiche abbazie in tutti i luoghi più belli dell’Umbria.
UN PO’ DI STORIA
L’Umbria risultava già abitata in epoca neolitica, tuttavia è solo dal II millennio a.C. che si può parlare di civiltà. Frutto dell’unione tra popolazioni protoceltiche e protogermaniche, gli Umbri si insediarono nella regione che da loro prese il nome fondandovi numerose città ancora oggi presenti: Amelia, Assisi, Foligno, Spoleto, Todi…
A partire dal IV secolo a.C. la presenza etrusca nella regione si fece più intensa e gli umbri videro il loro territorio restringersi notevolmente. Gli Etruschi presero possesso di svariati centri preesistenti fortificandoli: tra questi ricordiamo Perugia, Orvieto e Volumni.
Nel 299 a.C. le armate di Roma arrivarono nella regione, dove le popolazioni tentarono di fare fronte comune contro la nuova minaccia. La coalizione di Umbri, Sanniti, Galli Senoni ed Etruschi non riuscì tuttavia ad opporsi a Roma e la battaglia del Sentino (295 a.C.) sancì la definitiva conquista dell’Umbria da parte di Roma.
Sotto la dominazione romana, l’Umbria sarà teatro di vari scontri: nel 220 a.C. le armate di Roma si scontreranno con quelle cartaginesi di Annibale, nel 217 a.C. un altro scontro seguì a Plestia e nel 40 a.C. Augusto mise sotto assedio l’ultima roccaforte rimasta a Marco Antonio, Perugia.
Nel primo impero una parte della regione fu incorporata nella Regio VI e tale rimase fino alla fine dell’Impero Romano (i confini con coincidevano tuttavia con quelli dell’attuale regione).
Con le invasioni barbariche, l’Umbria fu colpita dalla stessa crisi che affossò tutta la penisola per poi risollevarsi con la nascita del Regno Ostrogoto prima e del Regno Longobardo poi. Proprio nel 571 d.C. saranno i Longobardi a sancire la nascita del Ducato di Spoleto, separato da quello della Tuscia dal cosiddetto Corridoio bizantino.
Con l’arrivo di Carlo Magno e la sconfitta dei Longobardi nel 774 i territori umbri vennero donati al papa, pur lasciando all’imperatore un “diritto di supremazia” che causerà nei secoli seguenti la lunga diatriba tra Chiesa e Impero per il possesso dei territori. Proprio questi scontri tra Guelfi e Ghibellini vedranno per lungo tempo Perugia contrapposta alle rivali Foligno e Assisi.
La pace tornerà in Umbria solo nel XIV secolo con la nascita delle signorie, formalmente indipendenti ma legati da un vincolo di vassallaggio allo Stato pontificio. Tra le famiglie più conosciute ricordiamo i Monaldeschi (Orvieto), i Vitelli (Città di Castello) e i Gabrielli (Gubbio). Nel 1441 la città di Sansepolcro venne ceduta a Firenze da papa Eugenio IV, segnando il passaggio della città nel territorio toscano.
Lo stato pontificio mantenne il controllo sulla regione praticamente ininterrottamente fino al Risorgimento. Le uniche due parentesi, molto brevi tra l’altro, si ebbero durante la dominazione napoleonica agli inizi dell’Ottocento. Dopodiché, il papato riuscì sempre a reprimere le rivolte (sia nel 1848 che nel 1859) mantenendo saldamente il controllo dei territori.
L’ingresso delle truppe piemontesi a Perugia (14 settembre 1860) portò la regione sotto il controllo del neonato Regno d’Italia, con l’annessione ratificata in via definitiva nel novembre dello stesso anno tramite plebiscito.
LE DUE CITTÀ PIÙ IMPORTANTI DELL’UMBRIA: PERUGIA E TERNI
L’Umbria è una delle regioni più piccole d’Italia (quintultima per estensione territoriale) ed è caratterizzata dalla presenza di due sole province: Perugia e Terni. Città affascinanti e ricche di luoghi da visitare nei quali Romolini immobiliare mette a disposizione una vasta gamma di ville di lusso, castelli, palazzi, appartamenti di prestigio, antichi borghi, dimore storiche, casali, torri antiche, molini, ville vista lago, bed and breakfast.
Perugia è il capoluogo di regione, una città ricca di bellezze e un vero e proprio gioiello incastonato nell’Italia centrale. Perugia custodisce tesori artistici e monumentali che testimoniano i vari passaggi della sua storia. La struttura religiosa più importante della città è la Cattedrale di San Lorenzo. È stata costruita tra la metà del Trecento e la fine del Quattrocento e conserva al suo interno diverse opere (ad esempio la Deposizione dalla Croce di Federico Barocci). Meritano una citazione anche la Chiesa di San Severo, la Chiesa di San Domenico, la Basilica e Monastero di San Pietro, il Tempio di Sant’Angelo e l’Oratorio di San Bernardino.
Simbolo di Perugia è la Fontana Maggiore. È stata costruita nel XIII secolo da Nicola e Giovanni Pisano, si trova al centro di Piazza IV Novembre ed è composta di due vasche di pietra rosa e bianca sormontate da una conca di bronzo da cui spuntano tre ninfe che sorreggono un’anfora. Tra i luoghi più affascinanti della città figura ovviamente Palazzo dei Priori, splendido palazzo dalle forme gotiche che domina l’area tra Piazza IV Novembre e Corso Vannucci. Al suo interno la sede del Comune, la Galleria Nazionale dell’Umbria, il Collegio della Mercanzia e il Collegio del Cambio.
La via principale della città è Corso Vannucci. Tra i monumenti più importanti spiccano anche l’Arco Etrusco, Rocca Paolina (con i sotterranei), il Pozzo Etrusco (opera idraulica che misura 37 metri di profondità e 5 di diametro), la Torre del Cassero, la cinta muraria (etrusca e medievale), Giardino Carducci, Palazzo Gallenga-Stuart, Porta San Pietro, la Torre degli Sciri, il Vecchio Acquedotto, Via delle Volte della Pace. Oltre a questo i caratteristici vicoli del centro storico. Perugia ospita una delle più antiche e rinomate Università degli Studi (fondata addirittura nel 1308) e la più importante Università per studenti stranieri in Italia.
Terni è conosciuta per le sue acciaierie ed è città importante sotto il profilo industriale, ma è caratterizzata allo stesso tempo da paesaggi verdi e da un centro storico molto affascinante. Custodisce le spoglie di San Valentino all’interno dell’omonima Basilica ed è per questo considerata la città degli innamorati.
Da visitare Palazzo Manassei (col museo archeologico), i resti dell’Anfiteatro Fausto, Palazzo Spada, Palazzo Mazzancolli, Palazzo Carrara, Palazzo Gazzoli, l’obelisco Lancia di luce del Pomodoro, il Duomo (Chiesa di Santa Maria Assunta), le Chiese di San Francesco, San Lorenzo e San Pietro, il Museo Archeologico e il parco della Passeggiata. Senza dimenticare ovviamente le splendide piazze, le vecchie porte di accesso alla città, la Torre di Castelli e la Torre di Barbarossa.
LE ALTRE LOCALITÀ PIÙ BELLE DELL’UMBRIA
L’Umbria è caratterizzata dalla presenza di numerosi borghi di piccole dimensioni, ma di assoluto fascino. Nelle varie località della regione attraverso Romolini Immobiliari si possono acquistare casali, ville di lusso, castelli, canoniche, appartamenti di prestigio, agriturismi, ville signorili, antichi borghi, aziende agricole, olivicole e vitivinicole, palazzi, relais con piscina e parco, dimore storiche, piccoli borghi medievali e rurali, casali con piscina, torri, molini, country house, casolari, ville con parco, case di lusso con terrazza, hotel con piscina, case coloniche, bed and breakfast, antiche abbazie.
- Assisi è una città famosa sotto il profilo religioso e meta frequentata dai fedeli di tutto il mondo. Paese natale di San Francesco e di Santa Chiara. Il simbolo di Assisi è sicuramente la Basilica di San Francesco (che conserva al suo interno capolavori senza tempo). Tra le strutture religioso doveroso citare anche la Basilica di Santa Chiara, la Basilica di San Rufino, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, la Chiesa di Santa Maria Maggiore. Da visitare anche Palazzo dei Priori, Palazzo del Capitano del Popolo, l’Anfiteatro Romano, la Torre del Popolo, l’Eremo delle Carceri, il Tempio di Minerva, la medievale Piazza del Comune, le Terme, la Rocca Maggiore e la Rocca Minore.
- Gubbio è la città dei balestrieri. I luoghi più belli della città sono la Cattedrale dei Santi Mariano e Giacomo (duomo in stile gotico), Palazzo Ducale, Palazzo dei Consoli, Palazzo Pretorio, il Teatro romano, la Fontana dei Matti (così chiamata perché se si fanno tre giri intorno alla fontana si ha diritto alla “patente dei matti”), la Casa di Sant’Ubaldo, le Mura Urbiche, Parco Ranghiasci, la Basilica di Sant’Ubaldo, le antiche botteghe dei fabbri posizionate all’interno del centro storico.
- Spoleto è famosa per il suo centro medievale con la Rocca Albornoziana. I monumenti più importanti della città sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Basilica di San Salvatore, la Chiesa di San Ansano, il Ponte delle Torri, la Fontana del Mascherone, Palazzo Comunale e il Teatro Romano.
- Foligno è caratterizzata da architetture civili e religiose di assoluto spessore. Tra i luoghi più belli della città la Cattedrale di San Feliciano, l’Auditorium San Domenico, la Chiesa di San Domenico, il Palazzo Comunale, l’Oratorio della Nunziatella, la Chiesa Santa Maria di Betlem, la Chiesa di San Paolo e l’Abbazia di Sassovivo.
- Orvieto è arroccata su una rupe di tufo e possiede un ricco patrimonio artistico-culturale. Da visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta (duomo caratterizzato dalla splendida facciata, dall’altezza delle guglie, dal rosone centrale, dagli affreschi conservati nella Cappella di San Brizio), Palazzo Soliano, Palazzo Papale, la Necropoli del Crocifisso del Tufo, i resti dell’antica Rocca Albornoz e il Pozzo di San Patrizio.
- Città di Castello è il comune più importante dell’Alta Valle del Tevere e possiede un centro storico molto suggestivo (ricco di monumenti antichi, di importanti testimonianze culturali, artistiche e religiose). Luoghi più affascinanti di Città di Castello sono il Santuario Mariano di Santa Maria delle Grazie, la Cattedrale dei Santi Florido e Amanzio con il Campanile Cilindrico, il Museo Capitolare, la Chiesa di San Francesco, Palazzo dei Priori, la Torre Civica, Palazzo del Podestà, Palazzo Vitelli alla Cannoniera, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Palazzo Vescovile e la Pinacoteca Nazionale. Motivo di orgoglio per la città tifernate è la Collezione Burri, ospitata nell’elegante edificio rinascimentale di Palazzo Albizzini e composta di 257 opere. Nei dintorni si trovano il Santuario della Madonna di Belvedere, il Santuario della Madonna di Canoscio, la Chiesa di Santa Maria e Sant’Egidio di Petroia, Castello Bufalini e Villa Montesca.
- Todi è considerata cuore verde dell’Umbria, possiede un centro storico affascinante ed è a tutti gli effetti un’altra splendida gemma della regione. I luoghi simbolo della città sono Piazza del Popolo, la Chiesa di San Fortunato (nella cui cripta riposa Jacopone da Todi), la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Tempio di Santa Maria della Consolazione, il Convento di Montesanto, Palazzo dei Priori, Palazzo del Popolo, i resti del muro di cinta umbro-etrusco che ancora oggi affiora in alcuni punti.
- Città della Pieve è un caratteristico borgo medievale il cui primo nucleo nacque nel VII secolo come postazione fortificata. Di grande impatto le mura trecentesche e il centro storico costituito da splendidi vicoli. Simbolo della città antica è la Cattedrale dei Santi Gervasio e Protrasio. Tra i luoghi più belli doveroso citare il Palazzo della Corgna, la Torre del Pubblico, il Convento e la Chiesa di San Francesco. Città della Pieve vanta il vicolo più stretta d’Italia, Via Baciadonne.
- Norcia sorge sotto i Monti Sibillini, è uno dei paradisi gastronomici d’Italia, è la capitale dei prodotti della “norcineria” (intesa soprattutto come lavorazione della carne suina, ma anche come luogo nel quale questa attività viene portata avanti), dei tartufi neri pregiati, dei formaggi e delle lenticchie.
Numerosi i luoghi di piccole dimensioni che meritano di essere visitati per le rispettive bellezze: San Gemini, Narni, Amelia, Torgiano, Giano dell’Umbria, Avigliano Umbro (con la Chiesa romanica di Sant’Egidio), Spello (famosa località termale, impreziosita da splendidi vicoli decorati), Bevagna (con la rievocazione medievale del Mercato delle Gaite), Deruta (famoso per la maiolica), Montefalco (famoso per la produzione di olio e di vino), Bettona (con la sua cinta muraria medievale), Trevi (suggestivo borgo racchiuso tra le mura romane e medievali e circondato dal verde degli ulivi), Campello sul Clitunno (Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie al Tempietto di Clitunno, piccola area sacra che si trova lungo il corso dell’omonimo fiume), Panicale, Tuoro sul Trasimeno, Arrone e il sito archeologico di Carsulae (situato in provincia di Terni e costruito durante il regno di Augusto).
Tra i luoghi simbolo dell’Umbria doveroso inserire la Cascata delle Marmore, opera romana d’idraulica del III secolo. È caratterizzata da tre salti d’acqua, da un dislivello di 165 m ed è formata dal fiume Velino che defluisce dal lago di Piediluco prima di tuffarsi nella gola del Nera. È uno dei luoghi più belli d’Italia.
IL LAGO TRASIMENO
Il Lago Trasimeno è il quarto lago italiano per estensione (superficie di 128 km² circa) ed è caratterizzato da una scarsa profondità. Cartolina di straordinaria bellezza, meta turistica tra le più ambite dell’Italia centrale. Oltre allo spettacolo insuperabile della sua natura particolarmente felice offre la possibilità di praticare tutti gli sport acquatici (vela, windsurf, sci d’acqua, canottaggio, nuoto), ma anche trekking e mountain-bike. Nel Lago Trasimeno si trovano tre isole: l’Isola Polvese, l’Isola Maggiore e l’Isola Minore.
- Passignano sul Trasimeno è situato sulla sponda settentrionale ed è considerato la perla del lago. Tra gli scorci più belli della città ci sono le mura medievali, la quattrocentesca Chiesa di San Rocco, la Chiesa di San Bernardino, la Chiesa di San Cristoforo, la Madonna dell’Oliveto, l’Oratorio di San Rocco, il Santuario di Maria Santissima dei Miracoli. Tutto il centro storico merita comunque di essere visitato.
- Castiglione del Lago sorge su un promontorio di roccia calcarea nella zona ovest del lago, è caratterizzato da mura medievali e da un centro storico affascinante. Da visitare la Rocca e il Castello del Leone, la Chiesa di San Domenico e il Palazzo Ducale (detto anche Palazzo della Corgna).
- Magione sorge su una collina situata nella sponda est del lago. Da visitare il Castello dei Cavalieri di Malta, la Chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Torre dei Lambardi.
Nelle più belle località situate presso il Lago Trasimeno con Romolini Immobiliari si possono acquistare casali, ville di lusso, castelli, agriturismi, ville signorili, antichi borghi, aziende agricole, olivicole e vitivinicole, dimore storiche, piccoli borghi, resort con piscina, ville vista lago, country house, casolari, ville con parco, case coloniche e bed and breakfast.
L’UMBRIA E I SUOI PREGIATI VINI: UN’ECCELLENZA MONDIALE
La viticoltura in Umbria vanta una lunga tradizione. Condizioni favorevoli per la coltivazione della vite e per la conseguente produzione di vino sono il territorio in prevalenza collinare e il clima mite. Il vino prodotto è di assoluta qualità ed è per questo particolarmente apprezzato. Numerosi i vitigni autoctoni. Tra quelli a bacca bianca spiccano Grechetto, Verdello, Drupeggio, Procanico, Trebbiano Spoletino e le varie Malvasie, tra quelli a bacca nera Sagrantino, Sangiovese e Ciliegiolo.
Altri vitigni bianchi autorizzati nella regione sono Chardonnay, Garganega, Malvasia di Candia e del Chiantiì, Moscato Pecorina, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling Italico, Tocai, Verdicchio. Tra i vitigni rossi autorizzati nella regione figurano Aleatico, Gamay, Barbera, Cabernet Sauvignon, Canaiolo nero, Cesanese, Colorino, Dolcetto, Merlot, Montepulciano, Pinot nero e Vernaccia nera.
- Il Torgiano Rosso Riserva DOCG è coltivato nel territorio di Torgiano, zona particolarmente favorevole grazie alla composizione del suolo, al clima e all’esposizione al sole.
- Il Montefalco Sagrantino DOCG è coltivato nel territorio di Montefalco e nelle località di Bevagna, Gualdo, Castel Ritaldi, Cattaneo e Giano dell’Umbria.
Gli altri vini degni di nota sono Assisi DOC, Colli Altotiberini DOC, Colli Amerini DOC, Colli del Trasimeno DOC, Colli Martani DOC, Colli Perugini DOC, Lago di Corbara DOC, Montefalco DOC, Orvieto DOC, Rosso Orvietano DOC, Torgiano DOC.
Tra i liquori più famosi dell’Umbria doveroso citare l’amaro al tartufo nero (a base di erbe varie e infuso di tartufo nero di Norcia) e il Vin Santo (ottenuto dalla spremitura di uva lasciata appassire per un paio di mesi in luogo asciutto e ben aerato).
Per mettere ancora più in risalto la qualità del vino sono stati istituiti percorsi ad hoc: la Strada dei Vini Etrusco Romana, la Strada del Vino dei Colli del Trasimeno, la Strada del Sagrantino e la Strada del Cantico.
In tutte le principali zone per quello che concerne il settore vitivinicolo contattando Romolini Immobiliari si possono acquistare casali, agriturismi, ville signorili, antichi borghi, aziende agricole, olivicole e vitivinicole, piccoli borghi rurali, residenze con vigneto, casolari, ville con parco, case coloniche.
In tutti i luoghi più belli dell’Umbria Romolini Immobiliari offre una vasta gamma di casali, ville di lusso, castelli, appartamenti di prestigio, agriturismi, ville signorili, antichi borghi, aziende agricole, olivicole e vitivinicole, palazzi, relais, dimore storiche, piccoli borghi, casali con piscina, torri, resort con piscina, ville vista lago, residenze con vigneto, country house, casolari, ville con parco, hotel con piscina, mulini, case coloniche, bed and breakfast e antiche abbazie.
980.000 Euro
1.200.000 Euro
1.780.000 Euro
CONTATTATECI E VI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!
Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.