Aggiungi alla Whislist

PROPRIETà AGGIUNTA ALLA WHISHLIST

Ricordate di effettuare il login per evitare di perdere i dati non salvati.

Email
Contatta Romolini Immobiliare

Con il termine casale (o l’equivalente casolare) si indicano quegli edifici tipici delle campagne del centro Italia (Toscana e Umbria in particolare) nati inizialmente nel contesto della mezzadria e poi divenuti abitazioni ricercate per la loro tipicità.

Le origini dei casolari che ancora oggi vediamo sono da ricondurre generalmente al basso medioevo, quando nacque una forma di rapporto produttivo associabili alla più moderna mezzadria. Questa forma di contratto prevedeva un proprietario terriero che concedeva una parte dei propri possedimenti a un contadino (chiamato appunto mezzadro) perché se ne occupasse. Il contadino amministrava il suo podere consegnando la metà dei prodotti e degli utili al concedente.

Proprio i contadini, per necessità, costruirono le proprie residenze con pietra o muratura mista in modo da risiedere non lontano dai propri campi. Gli edifici erano spesso costruiti su due (o più) piani con tetto rivestito in coppi e dovevano far fronte a tutte le possibili esigenze della famiglia. La casa era spesso fornita di un’aia (generalmente orientata verso sud) dove venivano lavorati i prodotti, e di una corte in cui venivano tenuti gli animali di piccola taglia (generalmente il pollame) e gli attrezzi più ingombranti.

Frequenti, ma non sempre presenti, erano una colombaia (che forniva cibo, sotto forma, di piccioni e concime), un forno per la cottura del pane, un pozzo (o più raramente una cisterna) e varie capanne a brve distanza da usare come riparo temporaneo o come deposito per gli strumenti. Se la proprietà includeva vigneti e oliveti, era anche possibile trovare negli edifici un locale per la pigiatura dei frutti.

Nel Settecento, le riforme agrarie del Granducato di Toscana diedero ulteriore impulso alla costruzione di nuovi casali e la tendenza continuò invariata fino al Novecento quando la progressiva urbanizzazione dell’Italia portò all’abbandono delle campagne e dei casali che spesso finirono in rovina.

Solo con la metà del secolo si è cominciato a riscoprire questi veri capolavori della campagna toscana che sono stati attentamente ristrutturati e trasformati in residenze private (spesso anche di lusso), agriturismi e B&B, divenendo una delle tipologie d’immobile più apprezzate della regione.


CASALE IN VENDITA - TOSCANA E UMBRIA



Non avete trovato quello che stavate cercando?


CONTATTATECI E VI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per ricevere in tempo reale tutte le nuove proposte di Romolini Immobiliare.